scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. (non com.) a. [piccola apertura lunga e sottile su una superficie: nel pavimento si è formata una s.] ≈ crepa, [...] faglia, fenditura, fessura. b. (fig.) [mancanza di unità all'interno di un gruppo e sim.: in famiglia si sta creando una s.] ≈ contrasto, discordia, divisione, frattura, rottura, scissione, separazione, spaccatura. 2. (anat.) [incisione esistente in ...
Leggi Tutto
seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] l'uovo fecondato] ≈ grembo, utero, ventre. ▼ Perifr. prep.: fig., in seno a [all'interno di, per indicare l'appartenenza a un gruppo, a un ambiente e sim.: tornare in s. alla famiglia] ≈ all'interno (di), dentro, entro, in, in grembo a, tra. 2 ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] alla distribuzione dell'intero mazzo: essere di m.; fare l'ultima m.] ≈ manche, smazzata. ‖ girata, giro, partita. 3. (lett.) [esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: una m. di prodi] ≈ [→ MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ...
Leggi Tutto
gabbia /'gab:ja/ s. f. [lat. cavea, der. di cavus "cavo¹"]. - 1. [struttura con listelli di legno o fili di ferro disposti a formare una trama a sbarre o recinto, usata per tenervi rinchiusi uccelli in [...] cattività] ≈ uccelliera, voliera. ● Espressioni (con uso fig.): fam., gabbia di matti [gruppo di persone la cui vita si svolge in modo litigioso o luogo in cui regnano disorganizzazione e disordine: quest'ufficio è una g. di matti] ≈ (fam.) casino, ...
Leggi Tutto
sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] , Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata da una notizia inattesa] ≈ (fam.) accidenti, (fam.) coccolone, colpo, infarto. 2. (ling.) [caduta di un suono o di un gruppo di suoni in una parola] ↔ anaptissi, epentesi. ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] c. (estens.) [per metonimia, persona dotata di particolare attitudine o capacità mentale: m. superiore; è la m. del gruppo] ≈ cervello, (scherz.) cervellone, genio, talento, testa. ↔ (scherz.) testone, zuccone. d. (estens.) [chi dirige o progetta un ...
Leggi Tutto
mongoloide /mongo'lɔide/ [der. di mongolo, col suff. -oide]. - ■ agg. 1. (antrop.) [relativo a un gruppo di razze boreali caratterizzate da statura media o medio-piccola, pelle giallastra, capelli neri [...] diritti e occhi che presentano la tipica piega palpebrale] ≈ ⇓ mongolico, mongolide, mongolo. 2. (estens.) a. (med., disus.) [che è affetto da sindrome di Down, che conferisce, oltre al ritardo mentale, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...