• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Matematica [3]
Chimica [5]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Algebra [3]
Diritto [4]
Economia [4]

VINE - PHIALAI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINE - PHIALAI, Gruppo di P. Bocci Sono circa una diecina di phiàlai che fanno parte dei vasi etruschi decorati esclusivamente con motivi geometrici e vegetali, sia nella tecnica delle figure nere che [...] ) di Oxford, per la decorazione a ghirlanda nel bordo esterno e il motivo a baccellature sull'omphalòs è ricollegato dal Beazley al Gruppo Funnel. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, pp. 181-182; 304; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a ... Leggi Tutto

TORONTO 495, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 495, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi con soli motivi decorativi geometrici e vegetali, che sta a cavallo tra la tecnica a silhouette nera e quella a figure rosse; a volte le due tecniche [...] si trovano usate insieme nello stesso vaso. Per la somiglianza nella decorazione delle palmette, il Beazley riconnette questo gruppo in primo luogo con quello di Turmuca (v.) ed in secondo con quello detto di Ginevra. Le palmette sono del tipo comune ... Leggi Tutto

ATENE 2001, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 2001, Gruppo di P. E. Arias Si raccolgono in questo gruppo 6 lèkythoi a fondo bianco, con prevalenti scene di giovani vicino ad una tomba. L'affinità col Pittore dei Triglifi è piuttosto evidente. [...] L'eleganza dei temi e delle figure rappresentate, l'estrema scioltezza dei panneggi fanno questo gruppo troppo vicino a quel pittore perché possa esserne distaccato. Databile intorno al 430-425 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 830. Lèkythoi: ... Leggi Tutto

BOLOGNA 441, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 441, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di cinque coppe tardo-arcaiche, due delle quali a Bologna, le altre in diverse località, rappresentanti, all'interno, giovani ammantati. Stile trascurato [...] lontano dalla sua officina dal punto di vista cronologico. La kölix di Amsterdam presenta forse le maggiori affinità col gruppo di Brygos. Il gruppo sembra databile intorno al 470 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 313. Kölix di Bologna n ... Leggi Tutto

CIGNO ROSSO, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIGNO ROSSO, Gruppo del A. Stenico Gruppo di ceramica àpula tarda, di stile scadente e decorata a colore rosso sovrapposto con motivi semplici. Vi appare spesso la raffigurazione di un cigno, donde [...] la denominazione. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 223; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1956, ... Leggi Tutto

TEANO-TUBINGA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO-TUBINGA, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani, la cui decorazione rappresenta l'ultimo stadio della ceramografia campana. Tutti i pezzi di cui è nota la provenienza sono stati trovati a [...] Teano. Gli altri erano al museo di Tubinga. Bibl.: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 110 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 108 ... Leggi Tutto

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] Partendo da questo nucleo, sono stati attribuiti allo stesso maestro un insieme di 33 vasi. Il Beazley suggerisce di togliere dal gruppo l'anfora 9495 di New York (Bull. Metrop. Mus., 20, 301), che ritiene della stessa mano dell'anfora di Monaco 833 ... Leggi Tutto

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group) A. Stenico Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] di vasi attici, soprattutto di anfore "nolane". Si suppone che appartengano a fabbriche situate in Campania; nessuna relazione hanno però con la ceramica campana tradizionale del IV secolo. Sono dipinti ... Leggi Tutto

LECCE, Pittore (gia gruppo) di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE, Pittore (già gruppo) di A. Stenico Ceramografo àpulo, seguace non immediato del Pittore di Tarporley (v.), nella cui opera si scorge ancora la derivazione dal Pittore di Sisifo (v.). Caratteristiche [...] del suo stile sono le teste, piuttosto grandi ed inclinate in avanti. Lavorò nella prima metà del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26, nota 41; id., Vasi antichi ... Leggi Tutto

LONDRA F 500, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 500, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani della prima fase: una parte di essi è stilisticamente connessa con l'opera del Pittore di Parrish; gli altri vasi la cui decorazione pare debba [...] attribuirsi ad una sola mano, pur essendo legati al sottogruppo precedente, risentono assai meno di questa parentela. Il gruppo viene anche citato come B.(ritish) M.(useum) F 500. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXIII, 1943, p. 72 s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali