• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Matematica [3]
Chimica [5]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Algebra [3]
Diritto [4]
Economia [4]

VOLATERRAE, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLATERRAE, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] e vernice scadente. Nelle pitture è usato il pennello, dal cui uso deriva la foggia tipica della palmetta che si ritrova nel Gruppo di Clusium. Non ci sono rappresentazioni sepolcrali. Il Dohrn segna come limiti della produzione il 330 ed il 275 a. C ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] il piede di un esemplare nel museo di Providence (U. S. A.). Per lo stile si possono dividere (Del Chiaro) in due gruppi: uno dal disegno generalmente accurato e ricco di particolari, l'altro trasandato e sommario, ma di più vivo, anche se di più ... Leggi Tutto

PRAXIAS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS, Gruppo di P. Bocci Il nome di Praxias appare in un anfora del Cabinet des Médailles databile circa il 480-460 a. C., dipinta nella nota tecnica etrusca a colore rosso sovrapposto sul fondo [...] di P. la cui attività si può seguire sin verso la metà del secolo e i cui legami sono principalmente di carettere tecnico. Nel Gruppo di P. il Beazley include un gran numero di vasi della prima metà del V sec., tra cui il cratere a colonne da Glusium ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] stati trovati in quella località. A ragione però il Beazley pensa che non sia facile tracciare una linea di divisione tra il Gruppo di C. e quello di Volaterrae (v.). Il disegno è tracciato a pennello con vernice nera, mentre negli ornati si aggiunge ... Leggi Tutto

ALCESTI, gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI, gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] . Molto vicina stilisticamente è pure, secondo il Beazley, l'anfora "a collo distinto" di Newcastle (Beazley, tav. xxx, fig. 3). Al gruppo di A. lo stesso studioso associa ancora altri tre vasi, con ornati a figure nere che sono comuni nei vasi tardo ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] personalità più salienti sono il Pittore di C. A (v.), il Pittore di Ready (v.) e il Pittore di New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono ... Leggi Tutto

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] più complessa pittura attica dell'ultima decade del V sec. a. C., la cui influenza si manifesta anche nelle grandi lèkythoi del gruppo R. Il vaso di Firenze, come confermano la forma e l'ornato, non deve essere molto posteriore alla prima decade del ... Leggi Tutto

IMBUTO, Gruppo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMBUTO, Gruppo dell' P. Bocci IMBUTO, Gruppo dell' (Funnel Group). − Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, chiamato così dal Beazley per la decorazione a baccellature che si restringono verso [...] da ritocchi di bianco. Anche se si possono proporre alcune suddivisioni in sottogruppi, l'insieme è omogeneo e assai affine al gruppo Turmuca. Si data alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, pp. 11 ... Leggi Tutto

SOKRA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che continuano la tecnica a colore sovrapposto, già notata nei vasi attribuiti al Pittore di Praxias (v.). Il nome è derivato dall'iscrizione in lettere [...] ad una fabbrica di Falerî, mentre il Beazley non lo crede troppo probabile. Si datano nel IV sec. a. C. Al gruppo sembrano appartenere alcune coppe da Todi, menzionate dal Becatti. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, pp. 201; 204; 306; A ... Leggi Tutto

A. V., Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. V., Gruppo A. Stenico Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] (v.), finora non sono stati individuati. Fatta eccezione per pochi vasi di grandi dimensioni, sono prevalenti le forme medie e piccole: frequente l'anfora con manico orizzontale saldato all'orlo (c. d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali