reintrodurre [der. di introdurre, col pref. r(e)-] (coniug. come introdurre). - ■ v. tr. 1. a. [introdurre di nuovo: r. i dati nel computer] ≈ reinserire. b. (fig.) [rimettere in uso, in vigore: r. una [...] legge] ≈ riesumare, ripristinare, ristabilire. 2. (fig.) [inserire di nuovo qualcuno in un ambiente, in un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIRE (2)]. ■ reintrodursi v. rifl. [tornare a far parte di un ambiente, di un gruppo] ≈ e ↔ [→ REINSERIRSI]. ...
Leggi Tutto
stormo /'stormo/ s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm "assalto"]. - 1. (ant., lett.) [insieme di molte persone: E stormi e stormi correre in tempesta Sopra il Carroccio (G. Pascoli)] ≈ folla, frotta, massa, [...] le persone a raccolta o per avvertire di un pericolo] ≈ suonare a martello. 2. (milit.) [gruppo di uomini armati] ≈ drappello, manipolo, schiera. 3. [gruppo compatto di uccelli o di insetti in volo: uno s. di rondini] ≈ branco, frotta, nugolo ...
Leggi Tutto
ricostituire [der. di costituire, col pref. ri-] (coniug. come costituire). - ■ v. tr. 1. a. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.: r. un esercito] ≈ ricomporre, ricostruire, ricreare, riformare, [...] per r. l'organismo indebolito] ≈ corroborare, fortificare, rafforzare, rinvigorire. ↔ debilitare, indebolire. ■ ricostituirsi v. intr. pron. 1. [di gruppo di persone e sim., costituirsi di nuovo: la società si è ricostituita] ≈ ricrearsi, riformarsi ...
Leggi Tutto
ricreare [dal lat. recreare, der. di creare "creare", col pref. re-] (coniug. come creare). - ■ v. tr. 1. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.] ≈ e ↔ [→ RICOSTITUIRE (1. a)]. 2. (fig.) [portare [...] rinvigorire, risollevare, ristorare, ritemprare, sollevare. ↔ indebolire, infiacchire. ↑ abbattere, deprimere. ■ ricrearsi v. rifl. 1. [di gruppo di persone e sim., costituirsi di nuovo] ≈ e ↔ [→ RICOSTITUIRSI (1)]. 2. (fig.) [avere delle distrazioni ...
Leggi Tutto
bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] di persone] ≈ emblema, guida (spirituale), simbolo. b. [elemento spirituale o intellettuale che accomuna un gruppo di persone: combattere per la stessa b.] ≈ causa, idea, ideale, principio (ispiratore). 4. [persona che porta la bandiera, anche fig ...
Leggi Tutto
bierre /bi'ɛrre/ [dalla lettura di B.R., iniziali di Brigate Rosse]. - ■ s. m. e f., invar. [chi appartiene al gruppo terroristico delle Brigate Rosse] ≈ brigatista. ■ s. f. pl. [il gruppo terroristico [...] stesso] ≈ Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
dissociato [part. pass. di dissociare]. - ■ agg. 1. [che si è sciolto da un gruppo o da un'organizzazione di cui faceva parte] ≈ dissidente. ‖ pentito. 2. (med.) [di soggetto che soffre di un deterioramento [...] associativi] ≈ schizofrenico. ‖ alienato, folle, Ⓖ (fam.) schizzato, squilibrato. ■ s. m. (f. -a) 1. [che si è sciolto da un gruppo o da un'organizzazione di cui faceva parte] ≈ [→ DISSOCIATO agg. (1)]. 2. (med.) [chi soffre di un deterioramento dei ...
Leggi Tutto
disunire /dizu'nire/ [der. di unire, col pref. dis-¹] (io disunisco, tu disunisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [privare dei legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.] ≈ e ↔ [DISSOLVERE (2. a)]. [...] . 1. [interrompere un rapporto, con la prep. da: s'è disunito dal gruppo] ≈ e ↔ [→ DISUNIRSI v. recipr.]. 2. [fare venir meno i legami: il gruppo è ormai disunito] ≈ disfarsi, disgregarsi, dividersi, separarsi, sfaldarsi. ↔ consolidarsi, rafforzarsi ...
Leggi Tutto
inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] i. nella conversazione] ≈ intervenire, introdursi, [per lo più indebitamente] intromettersi. 3. (soc.) [entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente, affiatandosi con gli elementi che lo compongono, con la prep. in o assol.: avere difficoltà a i ...
Leggi Tutto
drappello /dra'p:ɛl:o/ s. m. [der. del provenz. ant. tropel, der. di trop "molto", di origine germ., attrav. drappo]. - 1. (milit.) [gruppo di soldati raccolti sotto la stessa insegna] ≈ ‖ manipolo, plotone, [...] schiera, squadra. 2. (estens.) [insieme di persone] ≈ capannello, crocchio, gruppo, schiera. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...