brancata s. f. [der. di branca]. - 1. (non com.) [colpo di branca] ≈ rampata, zampata. 2. (estens.) [quanto si può prendere e stringere con una mano: una b. di soldi] ≈ manata, manciata, pugno. 3. (non [...] com.) [insieme di cose omogenee: una b. di soldi] ≈ branco, gruppo, (non com.) manata, manciata, stuolo. ...
Leggi Tutto
effervescenza /ef:erve'ʃɛntsa/ s. f. [der. di effervescente]. - 1. [sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido] ≈ (fam.) frizzantino, [di vini e spumanti] perlage. ‖ ebollizione. 2. (fig.) a. [grande, [...] , dinamismo, verve, vitalità, vivacità. ↔ calma, tranquillità. ↑ abulia, apatia. b. [l'essere eccitato, agitato e sim., spec. con riferimento a un gruppo di persone: essere in e.] ≈ agitazione, ebollizione, eccitazione, fermento, (pop.) orgasmo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] destrezza; di gruppo; di forza; di memoria; d’intrattenimento collettivo; di parole; di pazienza; di prestigio; di ruolo; di simulazione strategica; di società; di squadra; educativi; enigmistici; individuali; numerici; per adulti; psicologici; ...
Leggi Tutto
egemonia /edʒemo'nia/ s. f. [dal gr. hēgemonía, der. di hēgéomai "guidare, condurre"]. - [superiorità di uno stato su altri stati minori, preminenza di un gruppo o di un ceto sociale in un determinato [...] settore e sim.: l'e. spartana; e. culturale] ≈ dominazione, dominio, predominio, supremazia. ‖ egemonismo. ↔ dipendenza, soggezione, subalternità, subordinazione ...
Leggi Tutto
ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] tubolare. ● Espressioni (con uso fig.): essere l'ultima ruota del carro [avere scarsa autorità rispetto ad altri componenti di un gruppo] ≈ contare come il due di briscola (o di picche); mettere i bastoni fra le ruote [creare difficoltà, intoppi, con ...
Leggi Tutto
s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] agg. (sgrossare, svecchiare, da grosso, vecchio, ecc.). 5. Ha funzione genericam. derivativa, con accezioni varie, in un altro gruppo di verbi, derivati da verbi (cadere - scadere) o più spesso da sost. (braccio - sbracciarsi, foce - sfociare) o da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
musica. Finestra di approfondimento
Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] : basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico.
Persone e gruppi - 1. Cantanti e tipi di voce: baritono; basso (buffo o comico, profondo); cantautore; cantore ...
Leggi Tutto
parrocchia /pa'r:ɔk:ja/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, var. di paroecia, dal gr. paroikía, propr. "vicinato"]. - 1. a. (eccles.) [la più piccola circoscrizione territoriale compresa in una diocesi, [...] le funzioni pastorali che gli sono attribuite] ≈ pieve. ⇑ chiesa. c. [l'insieme dei fedeli della parrocchia] ≈ parrocchiani. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone legate da ristretti, comuni interessi: io non sono della vostra p. (o sono di un'altra p ...
Leggi Tutto
parrocchiale agg. [der. di parrocchia]. - 1. (eccles.) [del parroco, della parrocchia: chiesa p.; la comunità p.]. 2. (fig., spreg.) [relativo a un limitato gruppo di persone: cercate di guardare oltre [...] i vostri interessi p.] ≈ corporativo, provinciale, settoriale ...
Leggi Tutto
particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] . Finestra di approfondimento
Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo agg. può avere valore più o meno positivo ed essere sostituito ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...