scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] non docente) che partecipano all'attività scolastica; l'edificio stesso in cui si tiene scuola] ≈ istituto. 5. (estens.) [gruppo di pensatori, scrittori, artisti, scienziati e sim., che seguono il pensiero o il metodo di lavoro di un maestro: è ...
Leggi Tutto
accolta /a'k:ɔlta/ (o accolita /a'k:ɔlita/) s. f. [der. di accogliere]. - 1. [gruppo di persone] ≈ adunanza, adunata, assemblea, consesso, raduno, riunione. 2. (estens., spreg.) [gruppo di persone poco [...] raccomandabili] ≈ [→ ACCOZZAGLIA (2)] ...
Leggi Tutto
mandria /'mandrja/ s. f. [lat. mandra "branco, recinto", dal gr. mándra]. - 1. (zoot.) [gruppo di grosse bestie, in partic. di ungulati] ≈ armento, branco. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone] ≈ [→ MANICA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] coordinati che servono a un determinato scopo] ≈ [→ SERVIZIO (9. b)]. ● Espressioni: palla set → □. 2. (soc.) [ambiente, gruppo sociale] ● Espressioni: jet set → □. □ jet set /'dʒɛtsɛt/ [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che ...
Leggi Tutto
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] e sim.] espellere, [dall'ambiente di lavoro, da cariche e sim.] licenziare, [da un ambiente professionale, un gruppo e sim.] radiare, [da un'abitazione] sfrattare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accettare, accogliere, [riferito ...
Leggi Tutto
classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] [in zoologia] tipo. ⇓ ordine. 3. [insieme di cose simili o comunque affini: le c. dei verbi greci] ≈ categoria, gruppo, raggruppamento. 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria ...
Leggi Tutto
massoneria /mas:one'ria/ s. f. [abbrev. di frammassoneria, fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - 1. [associazione segreta, riservata ai soli uomini e ordinata secondo una rigida [...] la mutua assistenza dei suoi aderenti e diffusasi poi anche altrove] ≈ (non com.) frammassoneria. ‖ loggia. 2. (fig., spreg.) [gruppo esclusivo e privilegiato di persone che agiscono in modo da curare e proteggere gli interessi dei componenti del ...
Leggi Tutto
fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] e sim.] espellere, [dall'ambiente di lavoro, da cariche e sim.] licenziare, [da un ambiente professionale, un gruppo e sim.] radiare, [da un'abitazione] sfrattare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accettare, accogliere, [riferito ...
Leggi Tutto
aggregato [part. pass. di aggregare]. - ■ agg. [ammesso a far parte di un gruppo] ≈ affiliato, aggiunto, associato, unito. ↔ dissociato, separato. ■ s. m. [complesso di persone o cose strettamente associate [...] o unite insieme] ≈ agglomerato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, insieme, massa, mucchio, raggruppamento. ...
Leggi Tutto
compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] per scopi diversi: una c. d'amici; una c. affiatata] ≈ [→ COMITIVA]. 3. a. (eccles.) (con iniziale maiusc.) [gruppo di religiosi creato con uno scopo preciso: C. di Gesù] ≈ confraternita, congregazione, ordine. b. (disus.) [insieme di artigiani e di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...