scaglione /ska'ʎone/ s. m. [lat. ✻scalio -onis, da scala "scala", o fr. échelon "gradino"]. - 1. a. (ant.) [elemento costitutivo di una scala] ≈ [→ SCALINO (1)]. b. (alp.) [alta balza naturale di un pendio: [...] , unità. 3. (estens.) [insieme di persone in cui si suddivide una categoria: i tifosi entravano a scaglioni] ≈ blocco, gruppo, raggruppamento. 4. (fig.) [insieme delle operazioni che costituiscono i vari momenti di un progetto, un lavoro e sim.: è ...
Leggi Tutto
pestaggio /pes'tadʒ:o/ s. m. [der. di pestare]. - [serie di percosse inflitte da un gruppo di persone a scopo punitivo o intimidatorio: i p. della polizia] ≈ (fam.) bussata, pestata. ‖ scarica (di botte). ...
Leggi Tutto
esogamia /ezoga'mia/ (o exogamia) s. f. [comp. di eso- (o exo-) e -gamia]. - 1. (etnol.) [consuetudine o obbligo di scegliere la moglie fuori dal proprio gruppo sociale] ↔ endogamia. 2. (biol.) [riproduzione [...] sessuale per incrocio tra individui non imparentati tra loro] ↔ endogamia ...
Leggi Tutto
treccia /'tretʃ:a/ s. f. [forse lat. ✻trichia, dal gr. tardo trikhía "corda, fune"] (pl. -ce). - 1. [gruppo di fili, nastri e sim., intrecciati per vari usi] ≈ trecciola, [nell'industria tessile] trecciato, [...] [nell'industria tessile] trecciatura. ⇑ intreccio. 2. (archit.) [motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l'aspetto di una treccia: lastre decorate a t.] ≈ intreccio. ‖ tortiglione. 3. (gastron.) ...
Leggi Tutto
esponente /espo'nɛnte/ s. m. [part. pres. di esporre]. - 1. (anche f.) (burocr.) [chi, in un'istanza, espone le ragioni proprie o altrui] ≈ Ⓣ (giur.) instante, richiedente. ⇑ parte. 2. (anche f.) [chi [...] rappresenta un gruppo di persone, un movimento d'idee e sim.: gli e. di un partito] ≈ componente, membro, rappresentante. 3. (bibl.) [in un dizionario e in opere simili, il vocabolo spiegato in ciascun articolo: stampare gli e. in neretto] ≈ entrata, ...
Leggi Tutto
triade /'triade/ s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. triás -ádos]. - [complesso, gruppo organico di tre persone, di tre enti o elementi] ≈ terna, [di persone] terzetto, [di divinità] trinità, [di persone] [...] trio, [di cose] trittico ...
Leggi Tutto
tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. di amici, di cugini] ≈ battaglione, esercito, ...
Leggi Tutto
capannello /kapa'n:ɛl:o/ s. m. [dim. di capanno]. - [gruppo di persone che si riuniscono sulla pubblica via: un c. di curiosi; far c.] ≈ assembramento, circolo, crocchio. ↑ calca, nugolo, torma. ...
Leggi Tutto
establishment /is'tæbliʃmənt/, it. /es'tɛbliʃmɛnt/ s. ingl. [der. di (to) establish "stabilizzare"], usato in ital. al masch. - (soc.) [gruppo di persone che, in un paese, detiene il potere] ≈ classe dirigente, [...] dirigenti, leadership, (iron.) palazzo, vertice ...
Leggi Tutto
trio s. m. [der. di tri-, sul modello di duo-] (pl. trii). - 1. (mus.) [complesso di tre esecutori di musica strumentale o vocale] ≈ terzetto. 2. (estens.) [gruppo di tre persone che svolgono insieme una [...] determinata attività] ≈ terna, terzetto, triade ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...