ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di geometria superiore. Nell'ambiente universitario di Roma, più vasto e meno dei primi generi. Èsul primo gruppo di temi che presero le con l'impostazione pragmatica e autoritaria del regime fascista in campo educativo e dirlitica della scienza. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] all'inizio del periodo più chiuso dell'Italia fascista.
Il mestiere dello storico (come egli compagna tutta la vita. Nominato professore universitario nel 1935 fu chiamato a Perugia Il 26 marzo 1946 "un folto gruppo di contadini, guidati dai più ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. torna all'insegnamento universitario, passando all'università di Modena U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è ricordo della lotta contro nazisti e fascisti in cui era nato, il C ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come azzurro è Costante Girardengo. Piace al regime fascista. È amico dei figli di Mussolini. 'Auto, già campione universitario su strada, un uomo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica estate alla chiusura dei corsi universitari, Spitz vinse 7 medaglie d un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel secondo gruppo di età.
Le gare individuali in mare e la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 'attività agonistica, gareggiando per il Gruppo Lancia. Contribuì alla rinascita del Centro universitario sportivo di Torino e ne fu le cariche sportive decise dal nuovo segretario del Partito fascista, Augusto Turati. Fu stabilito che d'allora in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una 1921, pp. 99-104. Per il periodo fascista si vedano le due raccolte di lettere, Lettere ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e alla cresima. Dopo l’adunata fascista del sabato pomeriggio, dovevi andare in o nulla della lingua dell’altro gruppo più importante. Sono il 51 quindi – completa il proprio corso di studi universitario (o equivalente), con un forte divario tra ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1909) Il caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, è la sua partecipazione alla vita civile ed redatto da Giovanni Gentile e firmato da un gruppo di intellettuali fascisti.
Con pochi altri colleghi rimase al Senato quale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] .
In Italia, durante il periodo fascista, e in Francia, fino al Ministero delle Finanze), in parte da tre gruppi di società facenti capo ad enti di per un verso, della riorganizzazione degli studi universitari (problema che non riguarda solo il nostro ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.