GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] egli imputava di aver caricato un gruppo di inermi operai. Le cronache del lavoratori allo scopo di promuovere un movimento unitario tra gli operai della zona. Medesime Ligure dove fu sottoposto a sorveglianza speciale e nuovamente arrestato, il 1° ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 1939, riunificazione in un singolo gruppo e accurata disamina di fenomeni il meningocele, aventi per fondamento unitario un disturbo del processo di chiusura opera di E. Kaufmann Trattato di anatomiapatologica speciale, I-III, Milano 1959-77.
Membro ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di un prezzo unitario elevato, soprattutto tenuto 70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il Bozzola, Gli elettrodomestici, in Mondo economico, numero speciale, 23-30 dicembre 1967; P. Santi, Un ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di un progetto figurativo unitario alludente alle virtù necessarie per del culto mariano, furono oggetto di speciale venerazione nel corso dei secoli.
A ad ampliare il suo corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la Madonna e il Bambino, ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] a Roma, aderì al Partito socialista unitario e nel 1924 si candidò alle elezioni Si trattava, dunque, di un gruppo di giovani intellettuali convinti che ci Perrotti è In memoria di N. P., numero speciale di Psiche, VII (1970), 3, utile strumento ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] ; e) concetto istogenetico unitario nella maggioranza dei gliomi gruppo neurormonico iperglicemizzante presente nei portatori di tumori maligni, con il fine di fornire al tumore un più abbondante materiale energetico, e sostenuta più specialmente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] al primo corso della scuola speciale di architettura della Reale Accademia circostante, ha un carattere unitario vagamente pittoresco che non a lui contemporaneo. Appartengono a questo secondo gruppo la casa Piazza-Valesi in via Goldoni a ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] il documento definitivo. Nel 1852 fu membro della commissione speciale, presieduta dal card. R. Fornari e composta, oltre il documento fu trasmesso a un gruppo di dodici consultori per la tenaci oppositori dello Stato unitario italiano. Contrario a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] difendere di fronte al Tribunale speciale gli esponenti dell'antifascismo. di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore di un attentato a Mussolini.
delusa e il F., come altri del gruppo de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] 'autorità reale" (Allocati, p. 181). La gran corte speciale di Lecce condannò il Valentini a morte, ma questa gli unitario.
L'insuccesso della spedizione di Sapri, dando ragione all'ala moderata e attendista, costrinse la D. e tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...