Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] primo luogo della cooperazione rafforzata ‘speciale’ prevista dal Protocollo n. art. 42 par. 1 TUE a un gruppo di Stati membri che hanno manifestato anche il cooperazione rafforzata in tema di tutela brevettuale unitaria (C. giust., 16.4.2013, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] tali strutture da un punto di vista unitario, ponendo domande analoghe per ciascuna di , mettendo in rilievo la relazione fra il gruppo di Galois e i suoi sottogruppi, da di riferimento classico per gli specialisti della teoria dei numeri algebrici ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] non è presente un corpo unitario della materia, bensì istituti minore, la violenza sessuale di gruppo) la misura viene applicata al disporre l’assegnazione dell’imputato ad un istituto o sezione speciale per infermi o minorati psichici (art. 111, co. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che nelle sue mani prenderebbe un significato speciale e diventerebbe il "simbolo parlante" all'inizio del III sec. a. C. con un disegno unitario. 4) Nel II sec. a. C., forse nel 170-160 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] si avvicinò alla resistenza militare e al gruppo liberale romano, spendendosi senza risparmio di forze integrata territoriale con la legge speciale 5 marzo 1957 n. 220 , difficili da raccordare in un profilo unitario. A dispetto di ciò, non può ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] quale ebbe un rapporto speciale. Seguiva con attenzione gli sviluppi del pensiero unitario italiano e inizialmente aderì ideologica.
Tra il 1863 e il 1870 firmò un nutrito gruppo di articoli, raccolti da Francesco Fiorentino negli Scritti vari, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] descrizione del fantastico inteso come categoria speciale è dato dal fatto che l comico dei Nostri antenati, secondo il titolo unitario dato nel 1960 all’intera trilogia, non età eroica e primitiva vissuta da un gruppo di eroi nella Terra di Mezzo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] (1882-1936). Tra i membri del gruppo troviamo giovani filosofi-scienziati che si riunivano è a fondamento della teoria della relatività speciale (1905). In base a questa analisi, se in modo assai meno unitario, la tradizione moderna della filosofia ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] al movimento socialista, tentando una fusione tra socialisti unitari e un gruppo del PSI, con la mediazione di Raffaele Fiorio. polizia fascista, che costò al F. il deferimento al Tribunale speciale con l'accusa di essere il tramite tra i centri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] legittimo riconoscere come sostanzialmente unitario il fenomeno della che riconosceva ai membri di un gruppo più o meno allargato (e proprio colonizzazione”, che inevitabilmente evoca ai non specialisti esperienze assai più vicine nel tempo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...