Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] grande famiglia umana, sentiamo anche di appartenere più specialmente a quel gruppo di persone che ci circondano e colle quali con gli altri nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘cerchi concentrici ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] del Di Benedetto, il quale intenderebbe n. come " gruppo "; vedi tutta la nota ad l., anche in relazione e, al tempo stesso, di s Velarci la speciale relazione che lega le vocali tra di loro: E intesa come quel tutto unitario, quanto all'ispirazione e ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] già nel titolo: al progetto ‘unitario’ di ristrutturazione di Union Square in pure i container coloratissimi e ironici del gruppo Atelier Van Lieshout, le case di cartone Passante, l’assessore per i progetti speciali del Comune ha affidato a Rudi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] affinché potesse svilupparsi uno standard unitario di lavoro scientifico. L' di Henri) e Müller con un gruppo di studenti sulle coste del Mediterraneo e grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata anche da altri: ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nel 1850, la Congregazione speciale per l’esame dei concili più lungo: richiesto da un gruppo di presbiteri nell’aprile 1973, cfr. G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei gruppi sociali deboli, cui vanno non soltanto aiuti di genere finanziario, ma anche normative speciali di sottofamiglie socialdemocratica e neoliberale della grande famiglia del modello unitario occidentale del XX secolo si possono, come è ovvio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] naturali. In modo speciale egli effettua delle originali nella dissoluzione del modello unitario della commedia classica e Le tragedie, Napoli 1978, pp. 9-29, e II, Le commedie (I gruppo), Napoli 1980, pp. 7-50; R. Tessari, La commedia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] finora non affrontata unitariamente dai sindacati neppure occupazione e la crescita, Milano, 2013; n. speciale di Guida lav., 35, 6.9.2013, e C., Disoccupazione, comunicazioni unilav e assunzioni nei gruppi di imprese agricole, in Guida lav., cit., ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] può che essere riguardata in modo unitario, con la conseguenza che la (sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppo di paesi in via di sviluppo) di conto che il ruolo del giuri sta, specialmente nel contesto europeo, tende a essere marginalizzato. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] (Stenone, 1638-1686): da questo gruppo iniziale derivarono per filiazione diretta tutte in un modo del tutto speciale, essendo particolarmente e sottilmente ovvero alla realizzazione di un progetto unitario di svolgimento delle funzioni vitali. Date ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...