• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [18]
Diritto [14]
Geografia [12]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Loreto, coperti da cinquantamila Piemontesi, e i fitti squadroni di cavalli, e i formidabili parchi d’artiglieria in vista terminava nel luglio del 1870 con la descrizione del gruppo in marmo scolpito da Vincenzo Luccardi su disegno di Virginio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e azzurra italiane si oppongono soltanto tre battaglioni e quattro squadroni austriaci. Spinto da ripetute sollecitazioni da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Uribe, contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] attribuiti a colonnelli/tenenti colonnello, 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti colonnello, 536 compagnie dirette da parte anche nove squadriglie operanti in Sardegna, due squadroni eliportati 'cacciatori' della Calabria e della Sardegna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti di episodi clamorosi di terrorismo, sono rimasti vittime della repressione sanguinosa condotta dall'esercito e spesso da 'squadroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] e alla monarchia, era alla testa di uno degli squadroni della cavalleria borbonica che avevano messo in difficoltà i repubblicani del 1856 iniziò l’organizzazione della spedizione (in un gruppo formato con Cosenz e Rosolino Pilo). Pisacane e Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

CASTELLO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] cuadra de perspectiva” del C., condotti certamente dopo il 1607, quando un gruppo dì pittori, fra i quali erano anche i due Carducci e i due riguardanti i colori e i contrassegni degli squadroni partecipanti agli scontri. Esse risultano condotte ... Leggi Tutto

schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiera Alessandro Niccoli Tutte le attestazioni di questo sostantivo appartengono alla Commedia, con la sola eccezione di un esempio delle Rime e di uno del Fiore. Conserva il suo valore fondamentale, [...] in senso estensivo in If XII 59 e 99, riferito agli squadroni di Centauri, armati di saette (v. 56) che corrono veda ancora XI 39, XV 16, Pg IV 24. Può indicare anche un gruppo costituito da un numero non elevato di persone. È questo il caso di Rime ... Leggi Tutto

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum) N. Alfieri M. Degani Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] il I sec. dell'Impero, come indicano il gruppo notevole di pavimenti riferibili a domus, recentemente scoperti via Roma, prolungandosi nella via S. Carlo fino all'incontro con via Squadroni. La città era servita da un acquedotto, proveniente da S (S. ... Leggi Tutto

osservatore volontario

NEOLOGISMI (2018)

osservatore volontario loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine. • Conferma le indiscrezioni dei giorni [...] andranno a piedi; resteranno delusi quelli che s’immaginano squadroni in strada, assembramenti vari, centurie di gente con di Brescia, p. 3) • «Nei prossimi giorni vedrò un gruppo di cittadini di Rezzato ‒ spiega Daniele Armanti, tra i promotori ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – REZZATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
squadróne
squadrone squadróne s. m. [accr. di squadra]. – 1. a. ant. Grossa schiera: uno s. di armati; uno s. di duemila fanti. b. Unità organica dell’arma di cavalleria, e attualmente di forze corazzate e blindate, al comando di un capitano, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali