Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ripetuti tentativi, da parte di piccoli gruppi di paesi legati da speciali vincoli di affinità e di cultura, di che l'evoluzione giuridica, se esiste, non segue un processo lineare. Né è chiaro quale dei due sistemi potrebbe essere configurato ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ed economico. L'importanza di tale ruolo è stata sottolineata specialmente negli scritti di J. Schumpeter (v., 1939 e 1942), gruppo dirigente), è possibile costruire un modello in cui il tasso di crescita ottimale emerga come funzione lineare ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] inizialmente coinvolto solo gli strati superiori, e specialmente i gruppi alfabetizzati, proprietari, inurbati. La popolazione ha emergendo, attraverso un processo di approssimazioni successive, i lineamenti di una forma statuale di tipo nuovo, di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] vicinanza ad altri, e quindi l'appartenenza a gruppi che rendono il contatto umano immediato, è condizione . Ma il passaggio non è lineare da un polo all'altro. di lucro, mentre la legislazione speciale ha progressivamente eroso la linea di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] portato alla luce una relazione non lineare, avente la forma di una U la radiodiffusione e l'editoria.
Speciali disposizioni di legge in tema di che divengono i fattori attorno a cui si aggregano gruppi più o meno vasti di individui.
Il contributo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] beneficio (o vantaggio) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il l'imposta, il contributo speciale. La tassa è il Ma non sempre il trasferimento dell'imposta è lineare in senso diretto, in avanti o all'indietro ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] in cui coesistono proprietà privata e proprietà di gruppo». Orbene, ci sono voluti 60 anni , o quelle titolari di diritti speciali o esclusivi, quali strumenti per che in maniera assai chiara e lineare richiama l’applicabilità delle regole di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si può più sostenere l'esistenza di una evoluzione lineare del diritto di proprietà da forme primitive comunistiche o proprietà era fortemente vincolata alla famiglia e ai gruppi sociali. Una posizione speciale occupavano gl'immobili e i mobili di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in riti iniziatici.
L'ordinamento sociale, specialmente nei gruppi Munda, Gond e Bhil, si basa Dharmasūtra (Gli aforismi del Dharma), si profilano in incipiente chiarezza i lineamenti del diritto umano. I Sūtra risalgono a una data che oscilla tra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell ha creato per i Phylobasilèis una sede speciale, il Basilèion, che si sarebbe trovato serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...