Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] decorazioni del Piranesi (1765) ondeggiano tra una voluta semplicità lineare e l'affastellarsi di esuberanti motivi araldici.
La chiesa neoclassica : spesso insidie e calunnie di gruppi particolari, specialmente religiosi; qualche volta si trattava ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e la storia dei proprî tempi, e specialmente degli Unni e di Attila, di Prisco. anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel corte, è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi dioclezianea ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tali caverne ci appaiono, come pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte. : più numerose sono (specialmente dopo il sec. XIII) le planimetrie di tipo lineare a scacchiera, forma frequentissima ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un fronte di combattimento lineare sulla superficie della e con l'aiuto di appositi freni. Esistono dispositivi speciali, costituiti per lo più da reti laterali, per particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tutti gli eventi vengono proiettati (tempo lineare) o situazioni in cui, in applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati. decreto venne istituito un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] medesima, ma è più stabile specialmente riguardo alle aggressioni aggravate e alle più si modellano sul tipo italiano (e cioè gruppi che affermano il loro potere attraverso l'intimidazione tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi , e successive modificazioni, nonché del diritto speciale sulle acque da tavola di cui alla ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] giuridico italiano attraverso una speciale tutela accordata ai diritti quello fu l'effetto non di uno sviluppo lineare, ma di una rottura intervenuta all'interno , che è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l'erosione lenta ma sempre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] per risolvere invece la città in un sistema quasi lineare, pluricentrico a decentramento, allontanando dall'antico nucleo dell'iniziativa dei singoli e dei gruppi: di qui la necessità delle speciali legislazioni urbanistiche tendenti a regolare i ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] immaginarsi diversa nei diversi gruppi umani.
Diversa ugualmente fra gruppo e gruppo, ma meno incerta, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. Il re dei Micenei, in qualche modo istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...