Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e B: develop slowly and some of their special characteristics, in ‟British veterinary journal", indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. Il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sistema parasimpatico, i corpi cellulari del gruppo craniale sono parte dei nuclei originari di con la gravità e l'accelerazione lineare e angolare, connessi quindi con contingente di fibre motorie somatiche speciali ha origine dalla parte rostrale ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] funzione di x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure sperimentali (v. fig. 14 C) un gruppo di fibre è avvolto da una cellula ., Giant nerve fibers in crustaceans with special reference to Cambarus and Palaemonetes, in ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fortemente a opera di gruppi particolari) che hanno favorito l'allargamento del dialogo tra specialisti e non specialisti, un po' a dosi e i ratei di dose sono alti, mentre il termine lineare è prevalente allorché le dosi e i ratei di dose sono bassi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] matematica regolare corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza specialista della statistica medica organizza inchieste di questo tipo e interroga sistematicamente un gruppo determinato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang cui catodo è un elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . - La medicina è una disciplina speciale non solo in quanto agisce sui fondamenti da modelli di causalità lineare a modelli multicausali o addirittura e la natura producono per il singolo o per gruppi di uomini: gli anziani decidevano la morte del ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e nei muscoli, e di un organo di senso speciale, l'apparato vestibolare, che è in grado di circostante endolinfa, e l'accelerazione lineare del capo in qualsivoglia direzione e di sazietà. Infine, il terzo gruppo di connessioni viene stabilito con il ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] concentrazione degli ioni idrogeno è inversa e non lineare. Rimane il fatto che è il pH a loro proteine non hanno le speciali proprietà tamponanti dell'emoglobina, lo stesso grado di ionizzazione dei gruppi imidazolici che gli altri animali presentano ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] costituita dall'acceleratore lineare, utilizzato al posto cancerogeno del virus sembra dovuta a una speciale regione del genoma virale con struttura simile peso molecolare 70.000, inclusa nel gruppo delle alfa-globuline, secreta usualmente, durante ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...