Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] documentari, meritano una menzione speciale, le tavolette lignee con orazioni ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la °-16° sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e sedentari portò alla nascita dell'impero del Kanem ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] erano destinati alle colture cerealicole (specialmente grano e mais), la cui Belgrado, un edificio lineare a sezione trapezia articolato più originali alla Nuova Musica vennero da un più giovane gruppo di compositori sloveni, come D. Skerl (n. 1931 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] grandi viaggi specialmente marittimi, dai quali risultò il completo riconoscimento dei lineamenti generali dell'Oceano di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del mondo fisico ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] rappresentano nella storia dell'incisione un gruppo a sé, non tanto per il di tutti i libri del tempo, domina il carattere lineare e le ombre sono poche, ottenute per tagli Bella; ma fu in Francia che specialmente si cercò d'imitare quella maniera. S ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] modulo-base (unità di misura lineare) per il coordinamento dimensionale dei adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppi di apprendimento, non più suddivisi in di utenti e non più da rari specialisti. Con questo obiettivo anche negli edifici ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che 2 si sposti derivati dallo stesso principio ma adattati alle speciali esigenze (fig. 6). Per esempio aria in moto.
Il primo gruppo di esperienze è stato realizzato per ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc equazione differenziale lineare del secondo ordine.
Le stesse equazioni del secondo ordine e in special modo quelle ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] orientamento preferibile per un corpo di fabbrica lineare molto esteso è quello per cui di lusso, data l'organizzazione del tutto speciale che le distingue.
Case di civile casamento le varie scale e i varî gruppi. La posizione delle scale nel cortile ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ), ma spesso i granuli si riuniscono in gruppi o in groisi blocchi di varia forma e i rami si esauriscono le cellule abbiano caratteri speciali. Così, per es., nell'epidermide e anche per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] specialmente evidente.
Questa tendenza all'imitazione di strutture lignee ci apparisce ancora estesamente in tutto il gruppo sistema adoperato con prevalenza è quello a intelaiatura, semplice, lineare, come nella casa di Marburgo del 1320.
In Germania ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...