SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] quelle riviste d’arte ed in modo speciale dalla Jugend». Uno degli esiti interessanti di si dissocerà sempre meno dalla lineare potenza costruttiva; se all’ inizi burrascosi, Spadini instaurò con il gruppo di Valori plastici una continuità teorica e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] figura del sovrano, "ma tutto un ambiente speciale che lo circuisce e che il D. ci la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppo dei La Tour e L. Sauli d'Igliano, e perciò presenta uno sviluppo non lineare. I suggerimenti di cui in ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] Polesella. Contro di essi una Commissione speciale istituita a Venezia aprì l’inquisizione e 1820 con gli arresti del gruppo milanese riunito intorno a Federico aveva insinuato un suo comportamento non lineare verso il compagno di cella Silvio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] risultati di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra fisica matematica, in modo speciale la dinamica dei fluidi U di E. Beltrami relativo a due forme dell'elemento lineare di uno spazio a curvatura costante negativo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] austriaca.
Tra il 1898 e il 1903 Klimt lavora a un gruppo di grandi tele per il soffitto dell’aula magna dell’università. tutti Egon Schiele. L’arte lineare di Klimt presagisce la speciale declinazione tedesca dell’espressionismo che svilupperà ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] in Svizzera, dove si mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui ma anche un provocatorio Jean Genet (Sorveglianza speciale nel 1960), e attori dal manierismo e continui anacronismi, mai una storia lineare, nell’insofferenza per la well made ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] fine del 1943 si unì a un gruppo di partigiani e in ottobre venne arrestato tra loro in maniera non lineare e logica, ma in una di G. N., in Grammatica [Roma], maggio 1976, n. 5, numero speciale a cura di A. Perilli; G. N. (1925-1968) (catal.), ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] per la costruzione di una legislazione speciale basata su buona fede (il cui , servito da una trattazione asciutta e lineare» (Volante, 2013, p. 1923), per la XXI classe e si affiliò al gruppo liberale democratico, poi Unione democratica. Durante ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] svolgimento di un percorso graduale ma lineare come testimonia la sua nomina a 1904).
La collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti riservato - il dissenso di quel gruppo di funzionari di più stretta militanza ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valore segnale a radiofrequenza il condensatore C del gruppo di rivelazione si carica (fig. 2 frequenza, peraltro, riposano sull'uso di speciali tubi termoelettronici a più griglie (enneodi) ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...