Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] con piccoli prodotti della sua officina (specialmente oinochòai a bocca ondulata piuttosto fini) Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli del Gruppo di Kerč; presenti con scene di lotta fra quale un impressionante dinamismo lineare anima i personaggi con ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] non è il tempo della fisica, cioè quello lineare e che preesiste agli eventi che vi succedono casi avviene perlopiù in gruppo, ha dimostrato la sua d'articles et conférences, "Enfance", 1959, numero speciale, maggio-ottobre (trad. it. Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] filosofica, il maga. Si tratta di uno speciale stato psichico che l'officiante del rito raggiunge del tempo come successione lineare e puntuale di eventi. oppure pone l'operatore magico ai margini del gruppo. In situazioni di questo tipo la sua azione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] vita a un gruppo comunista (G. Spallone, N. Amiconi, B. Corbi, G. Vidimari); nel maggio 1940 furono condannati dal tribunale speciale a numerosi all'epoca trascurati (algebra astratta, algebra lineare, algebra universale, topologia generale, teoria ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] artistica non fu lineare, bensì caratterizzato da ., parteciparono all'esecuzione del gruppo (Puppi, 1972). Testimoniano Carmelo in Rovereto, monumento perenne alla Madonna del Carmine, numero speciale del Boll. parrocch. in S. Maria di Rovereto, III ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Fredi. È plausibile ipotizzare che tali gruppi di punzoni fossero a disposizione dei essa consisteva in schemi in sequenza lineare.Alcuni punzoni sembrano limitati a un L'uso dei punzoni che richiedeva uno speciale fondo di gesso (imbottitura) al di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dal quale apprese il taglio lineare, tecnica che divenne in seguito una delle sue specialità; egli si avvalse infatti di belle arti.
All’Accademia Morghen costituì in breve un folto gruppo di allievi: tra gli altri, il fratello Antonio, Niccolò ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] un'equazione differenziale non lineare con condizioni al contorno inventò una tecnica per la rappresentazione di un gruppo, anni prima della sua riscoperta da parte e D. Dubini La scomparsa di E. M.; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] pp. 202-205), Sull'esistenza di una speciale zona plasmatica perinucleare nell'oocite (in Giornale di di quella di Roux.
Il gruppo di lavori che il G. corpo che da sferica si trasformava in lineare, tipica dei Vertebrati. Aggiunse l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] episodi della sua storia non lineare. La c. è stata al suo tempio, e forse una speciale valenza nel contesto dei rituali (ivi di Merida: M. Floriani Squarciapino, Ipotesi di lavoro sul gruppo di sculture da Pan Caliente, in Augusta Emerita, Madrid ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...