• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Fisica [57]
Matematica [52]
Arti visive [52]
Temi generali [45]
Biologia [39]
Diritto [38]
Biografie [36]
Storia [34]
Archeologia [32]
Medicina [28]

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] successivamente organizzandosi in raccolte museali speciali. La medesima tendenza si seguire l’evoluzione non lineare delle molteplici modalità con interazione simultanea con gli oggetti esposti di un gruppo di avatar (azionati a distanza da persone ... Leggi Tutto

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] conto che, piuttosto che riprendere la lineare formulazione di cui all’art. 648 relazione del Gruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavori del gruppo, l’audizione G.Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo II, Delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] equilibrio tra eleganza e scatto lineare gotico, monumentalità ed equilibrio classico : un incarico che, per lo speciale prestigio che rivestiva, non poteva non nella collegiata di San Gimignano. Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] a gusti minoritari e a definiti gruppi d’interesse, le serie cult sono cronologico delle vicende, prevede uno sviluppo lineare del tempo. Miniserie (o miniserial). invece a creare nel mondo del cinema, specialmente italiano. Fra i registi che si sono ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] ebrei. Non appena questi gruppi furono espulsi dalle istituzioni, specialmente dalle università, un intenso flusso sviluppi della teoria dell'ottimizzazione, così come della programmazione lineare, della teoria dei giochi, dell'analisi input/output, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] poi così innocente. Tra mito e realtà: la 'specialità' della giustizia mercantile Agli inizi dell’11° sec capitalismo commerciale non è un fenomeno lineare e uniforme. Passando per cerchi con al vertice un gruppo di comando sovranazionale dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] è in diminuzione; la forte crescita di gruppi etnici diversi ha certamente mitigato lo storico con la quale intrattiene uno speciale rapporto, testimoniato, oltre che In generale, tale estesa conurbazione lineare – al cui interno sono ancora ... Leggi Tutto

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il processo contro un gruppo di ecclesiastici napoletani accusati di opportunità politica. Esemplarmente lineare fu anche il suo : i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univ. di Roma, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] è solo apparentemente più lineare. Anche qui infatti la cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, 1° vol., Della locazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] , qui in esame, è piuttosto lineare. Sebbene ci si potesse attendere (date ’articolato, peraltro, è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. 33-50) ben sappiamo, dalla successiva legislazione speciale) dell’art. 2115, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali