La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] visiva, dove la storia, lineare nella sua semplicità, è consegnata , con immagini filmiche registrate, effetti speciali e luci, Lepage costruisce un fantastico che pervade lo spettacolo. Tra di loro un gruppo di personaggi nudi lotta e dà vita a ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] nel comunicare a un non specialista gli sviluppi moderni in geometria è enormemente più facile di quello dei gruppi di omotopia. Lo studio di questi invarianti tecnici non lo sono affatto. Un analogo lineare è fornito dall’equazione del calore ∂tu ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] concessa infatti un’autorità speciale, cui consegue un’impunità gruppo a questo fine è buono, anche inventare storie e mentire. Ai duri colpi della vita si fa fronte mantenendo la continuità della vita quotidiana. La maturità non è un processo lineare ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] una Miss mondo cinese, Zhang Zi Lin. Nel 2008 Shanghai è stata prescelta religione o del rituale oppure dell’occasione speciale o dell’‘immutato’ nel tempo) per donne sono nascosti. A Rotterdam un gruppo di giovani donne musulmane, immigrate di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] interamente volontarie non fu diretto e lineare.
Si iniziò, nella metà degli alcune armi e alcuni corpi si compongono di 'specialità' che corrispondono al tipo di lotta che ciascun colonnello, 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti colonnello, ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] quella condizionalità individuale e storica, quel gruppo di fatti da cui essa sorge. i neo-kantiani, a una speciale disciplina che prese il nome di il senso per cui «il simbolo della serie lineare è inadeguato al concetto, al quale meglio conviene ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] forti da matrici di rango tre. Gli elementi di tali gruppi, detti di Lie semplici, possono essere generati esponenziando un quindi di impulsi) diversi.
Dalla relatività speciale i campi ereditano la relazione lineare tra l’energia e l’impulso, per ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] », ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di abiti, contrassegnato da un nome, riesca, nell di ciascuna forma speciale a sopraffare le altre ripensata e non assunta in maniera lineare, domina «la visione umanistico-goethiana della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per quanto non ancora del tutto lineare e coerente.
Ciò non sfuggì a nel campo della mutualità del credito, specialmente agrario, attivò in Italia altre , con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori di Centro e ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] fanno occupare un posto del tutto speciale sia nell’agiografia cristiana orientale sia del mondo ortodosso16, anche in Russia il gruppo di Costantino ed Elena raffigurati con la si distingue per un linguaggio lineare particolarmente raffinato, per l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...