Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppo di Fermi sino al 1937, poi per due Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in evidenza. Lontano dall'essere lineare, è un percorso che riflette a Betti, che "i metodi moderni, specialmente di Steiner e Staudt, sono destinati a rinnovare nuovi dell'algebra, come la teoria dei gruppi e dei campi. Con la geometria non ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] e il suo stato è descritto dalla combinazione lineare degli stati che caratterizzano ciascuna singola traiettoria; quando tutti i gruppi di Lie che formalizzano queste simmetrie, ai cosiddetti gruppi unitari U(N) e ai gruppi unitari speciali SU(N) ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. , a cura di A. Parducci, «EdA. Esempi di architettura», 2007, n. speciale, pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] consente di ricavarne l’equivalente spostamento lineare per alimentare, al pari di un progettazione e la valutazione a gruppi di lavoro diversi con la presenza di civili, richiede un addestramento speciale e l’adozione di nuove tecnologie. Le più ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] teorico di calcolabilità. Le strutture di gruppo, anello o campo, sono servite . Per alcuni spazi di matrici con struttura speciale, tuttavia, come le matrici di Hankel e coordinate φi nella cui combinazione lineare si possa esprimere ogni elemento di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è il motivo prevalente della loro sommersione.In questo gruppo rientrano le imprese e i lavoratori spinti alla sommersione dell'indagine speciale dell'ISTAT per il 1971 e quelli della revisione del 1977. Attraverso un'interpolazione lineare per gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] una dislocazione lineare dei geni sui cromosomi secondo le teorie di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al specificità non risiedeva tanto in qualche proprietà fisica o chimica speciale, bensì nell'esistenza di un ordine strutturale. Le idee di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di punti specifici, contraddistinti da una speciale sequenza di basi, tipica per ciascun livello di piccoli gruppi di cellule e sarcoma virus are terminally redundant, co-extensive with unintegrated linear DNA and integrated at many sites, in ‟Cell ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] allora per qualche aiuto a uno specialista del settore e si sentì rispondere l’esperienza personale. Rispetto al nuovo gruppo che si origina in base alla appare molto stratificata e complessa: non è lineare e non può essere compresa in termini ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...