Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] evoluzione tutt’altro che lineare che lo condusse dall’ religione; dall’altro l’insegnarla è speciale attribuzione dei sacerdoti, e all’educatore cominciato a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] associate a idrogeno neutro, mentre per altre, specialmente quando il rapporto Na0/C+ è molto basso incirca pari alla dimensione lineare della particella diffrangente, non ordinati delle stelle del piccolo gruppo hanno determinato un'espansione dell' ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di Bolzano che è oltre il 34%, in crescita lineare rispetto al passato e in controtendenza rispetto al resto dopo, il 15 giugno, un gruppo di noti ricercatori ha presentato alla -scheletrico e organi, con speciale riguardo al sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Volta. Egli apparteneva a quel gruppo di ricercatori convinti che, elettricità che potesse causarle se non quella speciale estremamente debole che, secondo Galvani, esisteva all Non si può spiegare in modo lineare un evento così complesso come quello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] questo tema viene rinforzato dal gruppo dei tre angeli a sinistra e per i suoi contemporanei la prospettiva lineare o geometrica era una grande scoperta del Parto" (catal., Arezzo), Firenze 1989; M. Calvesi, Speciale P.…, in Art et dossier, 1989, n. 33 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] proporzionale e non segue un andamento lineare; gli aspetti più epici non si l’Unione elettorale cattolica – uno dei gruppi sottoposti al coordinamento dell’Unione popolare – alle celebrazioni un intero numero speciale. Tutta la stampa cattolica, in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] pure i container coloratissimi e ironici del gruppo Atelier Van Lieshout, le case di , l’assessore per i progetti speciali del Comune ha affidato a Rudi stesso spirito di House of cars e di Mobile linear city, la Bad dream house (1984) è composta ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] un nuovo dicastero nel 1850, la Congregazione speciale per l’esame dei concili e le rende ostico uno svolgimento lineare e precostituito dell’assemblea. stato il sinodo più lungo: richiesto da un gruppo di presbiteri nell’aprile 1973, è stato indetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Castelletto, abitualmente usata dai progetti speciali che facevano capo ai team di con il progetto Fast and furious che il gruppo MEMS di ST è riuscito a consolidare la una nuova industria».
La storia non è lineare. L’esperienza e la capacità tecnica ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] si è formata. Tra le varie storie ‛speciali', la storia dell'arte si distingueva per tipi di processo: dal lineare al pittorico, dalla superficie è ciò che distingue, all'interno di quei gruppi, le singole personalità degli artisti. Era tuttavia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...