Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] quantità di elettricità siano tra loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato di carica di una batteria con l'intermediario di un gruppo di conversione, o di convertitori speciali (Danielson), e il rendimento ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, specialmente col silicio (lega Silumin nelle produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori 8000 tonn. e una ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] indicano cifre, lettere o caratteri speciali.
In una seconda famiglia di organi il risultato desiderato: un gruppo di istruzioni, che rappresentano t) differisce (a parte il segno) dalla combinazione lineare delle tensioni di ingresso eik (t) di una ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] regime non può sussistere a meno di speciali regolazioni di alcune variabili (assetto, trazione gettosostentazione si può ottenere anche con appositi gruppi a sé.
Le lunghezze delle piste ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di a quel tempo, il Laplace e specialmente l'italiano Lagrange davano compiuta forma fino allora, invece, si riteneva) un gruppo esclusivo di composti a danno degli altri, ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] la fase di vero allungamento, dovuta specialmente al distendersi delle cellule. È la fase di Öttinger).
Un altro indice di questo gruppo, ma che differisce dai precedenti in dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con una funzione lineare dell'altezza h del tipo q = α + βh, l'attenuazione distinguere in due gruppi: nel primo dominano le Bacillariacee e si trovano anche le Desmidiacee (specialmente nel benthos e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum nella Torre medievale di Borgo.
Grazie alla l. speciale 545 (29 dicembre 1987) sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra che l'effetto della forza centrifuga è specialmente sensibile nei cingoli meno resistenti, cavi potenza motrice in diversi gruppi elettrogeni consente la revisione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di natalità, già basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e complessivamente pari al 13 ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; . Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...