SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] accelerazione equatoriale.
La velocità lineare all'equatore in km./sec si confonde con l'eroe di cui il gruppo si crede discendente: così presso gl'Indiani dell'anno vi fu un giorno a lui specialmente consacrato, il 25 dicembre, il primo giorno dopo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] possono, a volontà, computarsi o no in ciascun gruppo della gnr.
Una serie lineare si dice completa, se non è contenuta in altra quindi, nell'ipotesi che tale serie riesca completa e non speciale, risulta per il teorema di Riemann-Roch
Si dimostra che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e accostabile a P. Klee, e raccoglie un gruppo di pittori neodada e surrealisti e di artisti - Crocevia di culture diverse per la speciale posizione geografica, l'U. ha saputo ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di queste in due gruppi, a seconda che in pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione all'apparenza diversi da quelli fissi. Specialmente bene si. osservano questi strati in ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] gruppi propulsori o reattori, gli accessorî, tutto si rifugia nelle ali (figg. 8, 21).
La resistenza al moto, specialmente proporzionali al quadrato di una dimensione lineare caratteristica della superficie esterna dell'elemento strutturale ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi , e successive modificazioni, nonché del diritto speciale sulle acque da tavola di cui alla ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] D (u), J (u), T (u) sono speciali funzioni della pseudo-velocità e sono date dalla tavola balistica l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze quale si compone di un gruppo di bobine e solenoidi collegati ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] o iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del ii gruppo oppure un ν, interagendo con il mezzo non lineare, produce un fascio coerente a frequenza 2ν passano allineate attraverso una speciale camera a flusso, dove ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di altri metalli, specialmente pirite, dall'alterazione Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e Locasca, nonché di conducibilità termica a 18° è 0,7003: il coefficiente di dilatazione lineare tra 0° e 100° è 0,0000144. Il calore specifico ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e i giovani", e riunisce in un gruppo tutta la famiglia del pittore; l'Adoramone 305, 420 mm. i forti, specialmente quelli che offrivano un visibile bersaglio, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...