ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] dunque provvisoriamente e idealmente costituito da un gruppo di speciali lampade elettriche a incandescenza; e per carbonica, delle sorgenti a incandescenza di forma lineare nelle illuminazioni di carattere pubblicitario, hanno generalizzato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di da limitarne l'uso a seconda della specialità medica nella quale esse vengono impiegate. A dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all' ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] tanto il termine costante quanto il gruppo dei termini di primo grado, per Sperimentando sia sul vetro, sia su certi metalli speciali, egli trovò che un filo, abbandonato a spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che 74), mutato poi in quello di "programma speciale per l'o." il quale attualmente prosegue il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] la quale vi lascia una traccia lineare di lunghezza proporzionale alla durata dell' sincronismo con esso. Ogni gruppo Baudot ne possiede tanti quanti da scrivere, l'ultimo ha una ruota tipi speciale.
Il rendimento pratico degli apparecchi di cui si ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , di arcipelaghi, che dalle isole Bonin e dal gruppo di Volcano si sussegue con le Marianne, le Caroline la tendenza alla disposizione lineare.
Con gli elementi esposti del 6 febbraio 1922 e dalla convenzione speciale fra Stati Uniti e Giappone dell'11 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e abbozza i lineamenti di una poetica del c. statunitense è inoltre riconoscibile un gruppo di autori capaci di coniugare le esigenze nobildonna e il duca; Triple agent, 2004, Agente speciale). E hanno confermato il loro rigore J. Rivette ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1 macchina a triplice espansione con disposizione Woolf nel gruppo dei cilindri A. P. e M.
Quando non si dispone di un mezzo speciale per l'eliminazione dei gas non condensati ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] per Roma una singolare formazione, costituita da uno sviluppo lineare quasi a coda di cometa nella zona meridionale fino questa speciale circostanza le differenze sarebbero state certamente minori. Dal 47,18 su cento gli appartenenti al gruppo dai 15 ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] i Copti a distinguersi dai musulmani con speciali foggie del vestito. L'editto più e il passaggio allo stile lineare-narrativo si vedono in un Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. Un gruppo di pissidi cristiane, di cui si trovano esempi a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...