Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , anche se in uno stesso luogo si sono succeduti gruppi umani con culture diverse, i vari prodotti della loro il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , la sola approssimazione valida per misurare il consenso sociale. I vantaggi di possedere una misura così comprensiva capite dei fattori combinati, cioè del lavoro e del capitale nei due gruppi di paesi (2,61). Questo indice (4,0) è sensibilmente ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza sociale o di introdurre un reddito minimo garantito, ma sinora la priorità alle necessità di risparmio. Negli Stati Uniti i gruppi di età sotto i 35 anni accumulano risparmi finanziari in ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] così come si registrano rispettivamente nell'interazione tra due o poche persone (micro-sociolinguistica) o nel funzionamento di gruppisociali più estesi (macro-sociolinguistica).
È d'interesse della microsociolinguistica, ad esempio, il modo in cui ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ebraica. In Germania sorse, durante i due ultimi decenni dell'Ottocento, tutta una serie di gruppi e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il 1878 e il 1890, erano ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , hanno contribuito all'attenuazione delle differenze di comportamento dei gruppi familiari vanno ricercate principalmente nell'ampia estensione della copertura del sistema di sicurezza sociale e nella maggiore efficienza del sistema finanziario. Più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] il periodo della colonizzazione, o persino di conquistarne di nuovi.
3. I livelli di cultura dei differenti gruppisociali restano assai lontani dal grado di formazione scientifica e tecnica richiesto dall'attività industriale moderna. Si assiste ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] visto una perdita della DC del 5,4% e un incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
culturale. Ma la situazione interna al partito e al gruppo dirigente restava estremamente incerta. La morte, nel 1976, prima ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] una società all'altra e da un periodo all'altro, e non hanno neppure le stesse conseguenze per tutti i gruppisociali, gli elementi che emergono con maggiore visibilità e che sono tematizzati come prioritari sono diversi a seconda delle circostanze ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quale i partecipanti sono intensamente assorbiti dal gioco ed è senz'altro vero che tendono a formare dei gruppisociali caratterizzati dalla propensione a sottolineare le proprie differenze rispetto al mondo comune. Ancora una volta è il conflitto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...