FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] attualmente occupata dal palazzo reale; l'acquisto di un gruppo di case e di un monastero permise di installare e d'Italia, I, Torino 1915, p. 391; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Montona Papo ricostituì il Fascio e raccolse un gruppo di volontari che come Guardia nazionale repubblicana confluì nella Istria la guerra rese insanabili quelle divisioni ideologiche, sociali ed etniche che si erano formate nella tensione politica ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] del novembre 1904, sostenendo la candidatura dell'Agnini, designato di comune accordo sia dal congresso provinciale socialista sia dal gruppo rivoluzionario capeggiato dal Dinale.
Non fu un accordo duraturo. Dopo aver scontato quattro mesi di carcere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] dei cereali e, per quanto riguarda l'aspetto politico-sociale, i conflitti tra i diversi ceti che, per la magistrati sopra Confini e nel 1588 entrò dapprima a far parte del gruppo di patrizi che sovrintendevano alla fabbrica di Rialto, per essere poi ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] Libia completata poi durante il fascismo.
Il 17 nov. 1922 il G., che aveva nel frattempo aderito al gruppo della Democrazia sociale, nato sulle ceneri del vecchio Partito radicale, accordò la fiducia al primo ministero Mussolini. Nel luglio 1923 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , il C. ne appoggiò gli sforzi tendenti a dare al governo una più larga base sociale. Così, nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo di altri aristocratici, contro le iniziative delle "piazze" nobili napoletane tendenti a screditare l'Ossuna ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Repubblica. Nel 1525 fu elettore e prese parte ai colloqui che avrebbero dovuto portare una riconciliazione tra i due gruppisociali dei "populares" e dei "nobiles"; sempre in quell'anno, fu membro dell'ufficio incaricato di seguire le vicende di ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] Nuoro fu il centro dell'impegno politico attivo del D.: nell'estate del 1907 fondò assieme ad un gruppo di studenti nuoresi un Circolo socialista nell'intento di smuovere la stagnante vita politica cittadina e di svolgere attività di propaganda e di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] del Vaticano.
L'iniziativa di un consistente gruppo di democratici cristiani, riunitisi a Bologna il convinto della necessità di un incontro tra lavoratori cattolici e socialisti all'interno di organizzazioni unitarie, contrapponendosi a chi si ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] contro questo processo, come soluzione economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppisociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva circoscritto, nell'analisi del C., a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...