LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] opposizione interna, riunendo intorno alla rivista Moc un gruppo di giovani che in parte erano stati suoi apr. 1999.
Fra le opere del L. si ricordano: Sindacalismo e socialità, Roma 1950; Il movimento operaio cristiano di fronte alla realtà ed ai ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] stesso fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel , Milano 1959, ad ind.; M. Spinella, Politica e ideologia politica, in Critica sociale, a cura di M. Spinella et al., I, Milano 1959, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] fu eletto alle provinciali; il 19 luglio 1903 partecipò all'inaugurazione della locale Camera del lavoro e, sciolto il Grupposocialista consiliare, si riavvicinò politicamente a De Felice. Il vero e proprio passaggio del M. ai popolari si verificò ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] -, il M. fu figura di spicco del gruppo nazionalista romano, dal 1909 raccolto intorno alla rivista di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] di Pietro.
Nel 1272 e nel 1278 fu autorevolmente presente nel gruppo di alcune decine di penitenti e laici devoti, in prevalenza di da ogni forma di intervento nel vivo del tessuto sociale. La fonte agiografica sottolinea in particolare la rinuncia ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] con i magistrati e i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della Camera dei Deputati subalpina, il piccola entità. Quanto a quella che chiamava la "piaga sociale" dell'infanzia abbandonata, la soluzione che il G. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del nelle liste democristiane - organizzò a Nuoro una settimana di studi sociali, alla quale parteciparono, come relatori, G. Dossetti, G ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1917) ebbe le funzioni di capo di Stato maggiore del Gruppo centro della 2ª armata, riuscendo perfettamente nel compito di portare duce, Carteggio riservato, b. 10; ibid., Repubblica Sociale Italiana, Carteggio riservato, b. 1. Pariani non pubblicò ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] tutte le richieste economiche del Sonnino, il F. si prodigò presso un gruppo di amici torinesi (R. Biscaretti di Ruffia, T. Rossi, V. Lega delle cooperative che aveva delegato il Partito socialista italiano a rappresentarla), ma rimase nel consiglio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] parte le idee di soluzione del problema italiano in chiave non solo unitaria ma anche di forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel Buonarroti il presidente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...