MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] è quella di un presule allineato sulle posizioni riformatrici del gruppo di S. Giorgio in Alga, cui appartenevano, oltre pp. 150, 156; P.A. Gios, Aspetti di vita religiosa e sociale a Padova durante l'episcopato di Fantino Dandolo, ibid., pp. 167 s.; ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , che ne facevano una straordinaria occasione di promozione sociale. Anche il D. scelse questa strada: secondo preminente nel passaggio del fiume Vop, quando, con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all'armata d'Italia che rischiava ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 1979, ad ind.; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1980, ad ind.; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione, Firenze 1984, pp. 22-24 ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] crisi politica e la rottura col Croce. La convivenza con oppositori socialisti, anarchici e comunisti aveva su di lui un effetto contraddittorio. epoi sul Secolo d'Italia.
Rimproverava al gruppo dirigente l'esasperazione del nazionalismo e della ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il terzo socio, il palermitano Luigi Galimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione ).
La fortuna del B., con il ritorno del gruppo Tecchio alla guida dei fascismo napoletano subì un ulteriore calo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , la sua presenza nella vita civile e sociale, in cui egli s’impegnò nella convinzione 107, 112, 130, 153, 171; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 106, 118 ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] centrale, b. 2768; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, Roma 1962 185, 234, 241, 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] G. Toniolo, il M. aderì all'Unione cattolica per gli studi sociali, di cui Toniolo era presidente.
Partecipò a Genova, dall'8 parte dell'Ufficio studi del PPI.
Collaborò con il gruppo parlamentare nella elaborazione dei due progetti di legge sulle ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] lato contro la reazione clericale, dall'altro contro il socialismo materialista". Un altro dei temi che gli furono più cari era ormai in disaccordo su molti punti, e di aderire al gruppo di centro capeggiato da A. Bargoni e A. Mordini.
Il partito ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] al partito imperiale. Risulta importante sottolineare che questo gruppo di nobili dissidenti - a cui aderivano, oltre , in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII-XV). Atti del Convegno… 1998, a cura ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...