Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di successione spesso sono stati dinastici o di clan. Questo ha contribuito a generare tensioni interne e scontri tra diversi gruppisociali per il controllo del potere e delle risorse; non di rado tali tensioni sono sfociate in colpi di Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nuova classe furono consolidati mediante il ricorso sistematico alla selezione dei candidati, che a sua volta produsse nuovi gruppisociali d'intellettuali, destinati a durare sino al XX secolo.
Nel 1313, dopo decenni di dibattiti e di ambiguità ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] per successive stratificazioni ‒ in base alle esigenze e alle disponibilità del momento ‒ vari gruppi d'armati di diversa provenienza etnica e sociale. Il nocciolo di tale struttura era rappresentato dalla figura dello stesso Federico, il quale ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di massa. È tale in quanto si caratterizza per la partecipazione più ampia possibile di tutti i gruppisociali. Nel pretorianesimo di massa ciascun gruppo si mobilita ed entra nell'arena politica sfruttando le risorse a sua disposizione. Come scrive ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] . 6). Il L. si iscrisse alla sezione veneziana della Democrazia sociale di Trentin: fu il suo primo passo politico. Nel 1924, Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di G. Calogero e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] con la poesia e la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare le effettive condizioni di trasmissione di un tema o questo il periodo in cui egli si avvicina anche al gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] armonia anche con gli aspetti prima evidenziati: il nuovo sentire sociale nei confronti della leva (percepita come un onere non più a colonnelli/tenenti colonnello, 10 comandi di gruppo assegnati a tenenti colonnello, 536 compagnie dirette da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] loro tante versioni risultano ricettori della sensibilità individuale, se non del gruppo familiare committente, e insieme veicoli di messaggi attinenti sia alla condizione sociale sia alle convinzioni religiose: la problematica allusività dei motivi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] di condizioni di pace al Sud all'inizio del X sec. offrirono a nuovi gruppisociali l'opportunità di entrare a far parte della burocrazia. Questi gruppi favorirono la diffusione di nuove idee e, riflettendo sulle sconfitte dei secoli precedenti (che ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Cesare d'Este e fa parte del nutrito gruppo di senatori rossovestiti scortanti, il 21 luglio, State…, in Studi secenteschi, V (1964), p. 109 n. 50; Id., La politica sociale … di Venezia…, Roma 1982, pp. 394, 444; G. Orefice, L'Accademia Delia…, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...