SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] si aggiungevano numerosi errori di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza che originale, alle pp. XXIII-XXXVII); J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'altro a Lilibeo. Le condizioni economiche e sociali dell'isola perdurarono quali sono descritte da Cicerone trasformazione del centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppo di frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a vernice ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] comunità romana – in quanto appartenenti a un unico e per quanto possibile coeso gruppo – trovano ora la stessa comune sepoltura nelle catacombe, a prescindere dal loro status sociale, dalla loro ricchezza o dai loro meriti in vita: il povero e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppo di propri aderenti per ostacolare i piani , "Sixteenth Century Journal", 9, 1978, pp. 57-74.
C. Mozzarelli, Strutture sociali e formazioni statuali a Milano e Napoli tra '500 e '700, "Società e Storia ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di adattarsi alle idee, alle aspettative e ai desideri dei suoi ascoltatori, sebbene appartenessero a gruppisociali molto diversificati.
Interessi culturali personali e le crescenti esigenze intellettuali legate alle professioni indussero il ceto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1947 e con la successiva politica di aggregazione al centro delle forze politiche e di progressiva inclusione dei gruppisociali marginali perseguito per un trentennio. Le spinte all’abbandono di quella ormai antica convergenza si espressero in un ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del Patriarchio, mentre a sud si distingueva un gruppo di tre ambienti absidati comunicanti tra loro, riconosciuti della coesione e dell’armonia tra le varie componenti del tessuto sociale: l’avvio della costruzione di spettacolari aule di udienza e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori pp. 97-116.
Zilsel 2000: Zilsel, Edgar, The social origins of modern science, foreword by Joseph Needham, introd. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] storia dell'arte e per la storia economica e sociale dell'Impero Romano. Sotto il profilo del simbolismo a singole figure acclamanti, un motivo che svolge un ruolo importante anche nel gruppo ravennate (il già citato s. in S. Francesco e il s. di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e della politica; culture diverse delle relazioni personali e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi politico-sociali; culture diverse nella considerazione delle attività e dei comportamenti per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...