PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] grandemente di questi dissidî, riuscendo ad inquadrare un gruppo non irrilevante di formazioni militari slave nella guerra contro politicamente su nuove basi di federalismo e di giustizia sociale. In quelle ed in altre riunioni, nonché in articoli ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azione sociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne a ulteriormente il Partito repubblicano, che rimase un esiguo gruppo, sempre vivo però nel sostenere le idealità repubblicane ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] in un graduale avvicinamento tra la prima e il gruppo dirigente sandinista, proseguito fino al 1993; nel corso si è interrotto in seguito all'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degli Stati Uniti sulla presidente ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] P. concepì quel tipo di azione sindacale che è la contrattazione come un mezzo tecnico con il quale classi e gruppisociali (anche non solo in senso e per finalità economiche) esercitano una pressione onde ottenere una sempre più larga partecipazione ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] 15°, con un interesse per la storia della vita economica e sociale che, a partire dalla tesi di dottorato (Ferran II i la Barcellona 1950), il V. si accostò alla problematica del parigino gruppo delle Annales. Il Vicens è autore anche di acute opere ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] economici e sociali, promuovendo (1911) nella camera dei deputati la formazione del cosiddetto "Gruppo della , di cui è stato anche presidente.
Opere Principali: L'utilité sociale de la propriété individuelle, Parigi 1901; L'intérêt du capital, ivi ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Uomo politico, nato a Senigallia il 26 giugno 1875 e morto a Milano il 23 marzo 1958. Entrato giovanissimo nel Partito Socialista, fu redattore del settimanale Il Domani di Firenze [...] poi de La Riscossa di Siena; durante i moti del 1898 fu tratto davanti al Tribunale militare. Trasferitosi a Milano nel 1910, divenne membro del gruppo di Critica sociale, e con F. Turati, C. Treves e Anna Kuliscioff uno dei principali esponenti del ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Anna Eleanor
Vittorio GABRIELI
Nata a New York l'11 ottobre 1884, sposò F. D. Roosevelt nel 1905. Dalla malattia del marito (1921) trasse stimolo alla sua vocazione al servizio pubblico e [...] diritti umani che funziona nell'ambito del Consiglio economico e sociale delle N. U., col compito di promuovere "il Betty, 1935; scrisse per parecchi anni una rubrica, My day, per un gruppo di giornali assai diffuso negli S. U., in cui dava con gusto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] l'interdetto e sanzioni che si estendevano anche sul piano sociale ed economico che furono adottate a partire dal III concilio dopo alcuni mesi di incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Ottoboni, costituivano una fazione piuttosto eterogenea. Il gruppo più numeroso (ventisette) era ancora costituito dalle fino allora fondati i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle "nazioni" e dalle arti, suggerimento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...