GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] l'ambiente morale per le future relazioni pacifiche dei popoli nella libertà politica e nella giustizia sociale. Sul piano pratico il Gruppo partecipò a un comitato per l'assistenza legale alle famiglie dei richiamati, gestito dall'associazione Pro ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] fratello Carlo e prendendo parte alle sue iniziative di assistenza sociale e progresso. Promosso capitano nel 1846, fu in Sardegna
Eletto deputato per la II legislatura, aderì al gruppo di centro-sinistra di Rattazzi, iniziando una carriera ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] e provenienza vanno amalgamandosi nel loro ruolo produttivo, finché si formano come soggetto sociale, dando fisionomia al mondo operaio; nella seconda, il gruppo, che si è ormai definito come classe operaia ed è stato compattato nella grande ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] adoperati dai nobili per affermare la propria superiorità: il lusso è un'arma per contenere, controllare e intimidire i gruppisociali più deboli e poveri. Le corti, dunque, costituiscono un filtro tra i sovrani e i sudditi del regno: attraverso ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] ne uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale di Benevento. commissione Lavori pubblici. Fu altresì nominato presidente del gruppo parlamentare liberale, carica che mantenne anche nel corso ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] : l’eccessivo sfruttamento dei branchi di selvaggina per opera dei gruppi umani, da un lato, e l’inaridimento progressivo del clima dei gruppi adibiti all’allevamento su vasta scala. Questo processo di trasformazione economica e sociale non poté ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] successo un’insurrezione, e nel 1990 fu epurato un gruppo di ufficiali ed ex ministri che intendevano introdurre il multipartitismo tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economico e sociale. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] aderì all'iniziativa del Bastogi, che offriva a nome di un gruppo di finanzieri, tra cui il B., la somma di 100 Milano, XV, Milano 1962, p. 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni sociali (1859-1900), ibid., pp. 123, 162, 168, 260; A. Dotti, Gli ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] del suo governo, di fondamentale importanza fu la formazione di un gruppo di funzionari dello Stato d’origine borghese, molto legati alla corona. La loro ascesa sociale attraverso gli uffici amministrativi determinò forti tensioni con la nobiltà, che ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] tempio e ai sacri misteri di Vesta, tranne un gruppo di giovani sacerdotesse scelte tra le famiglie più nobili di silenzio, accompagnano il Pontefice massimo.
Se enorme è il prestigio sociale e religioso di una vestale, altissimo è anche il prezzo da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...