TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] popolazione per la loro funzione di guida, di aiuto al gruppo. Per alcune di queste analogie la maggior parte degli studiosi un tendenziale incremento; sembra che la cosa sia meno tollerata socialmente. Anche per questa forma di t. si postula come ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] tutti gli altri di essere selezionato e incluso nel gruppo da intervistare. È evidente dunque l'inadeguatezza dei opinione in Italia 1936-1994, Venezia 2002.
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, 4 voll., Bologna 2003.
G. Grossi, L ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nella ex Iugoslavia); i Rom, pur desiderosi di un riconoscimento politico e sociale da parte degli organismi internazionali, sono profondamente divisi da conflittualità interne ai vari gruppi. In seguito, nei loro confronti il Consiglio d'Europa e l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e dei gruppi che attuano o non attuano le regole del C. Campbell e P. Wiles, Oxford 1979; The sociology of law. A social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] virtù della compartecipazione che li rende "organicamente" aderenti al gruppo gentilizio, e perfino i compagni di viaggio e quelli dell'ucciso con cerimonie che fanno pensare alla sua morte sociale. Fra i Galla del Ghera (Etiopîa), quando i parenti ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] . diagnostica, che analizza problemi immediati di classificazione sociale; s. matematica.
Attraverso le tecniche della s. possono essere misurate le relazioni che, all'interno di qualsiasi gruppo, ciascun individuo stabilisce con l'altro, le modalità ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] è simile a quello degli altri, ma è gestito in proprio da ciascun soggetto sociale, e ha dimensioni piuttosto ampie ma instabili; nel caso del gruppo, invece, vi è una maggiore identificazione con la dimensione interpersonale, una minore consistenza ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] die verstehende Soziologie (trad. it., La fenomenologia del mondo sociale, 1974), molto apprezzato da E. Husserl che, nello stesso anno, lo invitò a Friburgo a far parte di un gruppo di studio, offrendogli la possibilità di diventare suo assistente. ...
Leggi Tutto
LÖWENTHAL, Leo
Antonio Rainone
Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] Francoforte'', L. è stato l'ultimo rappresentante del gruppo storico che le diede vita. La sua opera, Bibl.: M. Jay, The dialectical imagination. A history of the Institute of social research, 1923-1950, Boston-Toronto 1973 (trad. it., Torino 1979); P ...
Leggi Tutto
MAYO, Elton G
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato il 26 dicembre 1880 ad Adelaide, Australia, morto il 7 settembre 1949; prof. di Industrial Research presso la Graduate School of Business Administration [...] dinamici e il caratteristico equilibrio instabile fra i varî gruppi di interesse.
Opere principali del M.: The human problems of an industrial civilization, New York 1933; The social problems of an industrial civilization, Cambridge, Mass., 1945 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...