Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] a quale popolo appartiene la persona che li indossa. Ogni persona, infatti, si veste seguendo gli usi, le tradizioni e le regole del grupposociale di cui fa parte.
Divise e tonache
Gli abiti possono rivelare il lavoro, la professione o l'importanza ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tra sacro e politica: il totem oggetto di adorazione rappresenterebbe secondo Durkheim non solo una forza sovrannaturale, ma il grupposociale stesso.Le idee di Durkheim influenzarono anche i sociologi, e negli Stati Uniti ebbe un notevole impatto un ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] dal movimento contadino all'interno della Rivoluzione messicana dopo il 1910. In questo caso la difesa di un grupposociale è più restauratrice che progressista. Esso non si allea alle forze di modernizzazione, ma al contrario le combatte ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] a un tempo religiosa).Va da sé che l'uso convenzionale del termine 'minoranza', per quanto tale qualificazione del grupposociale rechi con sé un segno inconfondibile di inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di tipo dispregiativo ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ', Simmel (v., 1908) analizza l'onore nell'ambito di una tipologia di 'forme normative' finalizzate all'autoconservazione dei gruppisociali; l'onore in questa tipologia ha una posizione intermedia tra il 'diritto' e la 'moralità'. Simmel distingue i ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] umana che non sono direttamente osservabili. La condotta individuale viene spiegata nei termini della condotta organizzata entro il grupposociale, e può essere definita come "quella condotta che sorge dagli impulsi i cui stimoli specifici si trovano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione, vero e proprio 'collante' del grupposociale. Alla comunità religiosa si sostituisce, dunque, la pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] a molti culti religiosi (v. Léger e Hervieu, 1983). Notevoli sono le differenze su questo punto rispetto a quei gruppisociali ove l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] - secondo il quale i criteri, i principi, i valori, le norme della cultura di un determinato grupposociale, etnicamente connotato, sono considerati dai suoi membri come qualitativamente più appropriati e umanamente autentici rispetto ai costumi di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] delle generazioni, dall'altro lato il mutamento stesso è reso possibile dal metabolismo generazionale. All'interno di qualsiasi grupposociale o di qualsiasi organizzazione, così come della società nel suo complesso, il mutamento può avvenire in due ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...