Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di storia di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia sociale della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di volta in volta è sentito come una crisi religiosa e sociale, accompagnata da un pessimismo culturale di fondo nei confronti del nuovo, già subito dopo il concilio, con i primi gruppi spontanei e le comunità ecclesiali di base. Da qui discende ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] L'azione del G. acquistò consenso anche per le politiche sociali, come l'istituzione di opere di assistenza e l' tuttavia, non riuscì a far convergere su lui tutto il gruppo dei cardinali legati agli Asburgo, perché solo apparentemente egli era ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , la New Age è passata a una nuova fase che rinuncia alle grandi utopie sociali e si concentra sulla salvezza personale di singoli individui o piccoli gruppi, chiamata nell’Europa continentale Next Age e nei Paesi di lingua inglese Ascension movement ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] gli insegnamenti segreti di un maestro. Di questo gruppo fa parte il buddismo tibetano, la cui massima autorità che sarebbe bello se esistesse. Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più in qualche isola lontana, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è evidente la quantità di problemi che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppi di immigrati, ma vi sono anche tematiche specifiche che interessano la sola ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] questo nuovo mondo i conflitti più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti economicamente, ma tra popoli appartenenti a diverse culture. Guerre tribali e conflitti etnici avverranno ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e di mutamento della propria posizione. L’immobilismo sociale costituiva l’estrema conseguenza di una difesa spesso acritica scrittori e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti ‘zelanti’, in netta antitesi con ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] esterno. Soprattutto nei movimenti i cui aderenti erano inizialmente giovani senza legami sociali stabili, la comparsa di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processo di sistemazione e di maturazione. I cambiamenti possono anche ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ai contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, essa si struttura in un’organizzazione autonoma, i Gruppi d’avanguardia, nella cui direzione si distinguono Romano Cocchi e Giuseppe Speranzini ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...