Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] fisica, critica da parte di un'autorità, disapprovazione sociale) si sente aggredito, tende a difendersi identificandosi inconsciamente ruolo sociale (Ugazio 1990). Inoltre, tramite lo stesso processo si struttura il senso di appartenenza al gruppo, ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] avvocato e giudice ad Alba.
Nel 1794 fece parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in Armando Saitta che ne diede conto nel saggio Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] legislatura. Fu più volte membro del direttivo del gruppo democristiano della Camera dei deputati e si schierò tra l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e, per le assicurazioni sociali, con la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale tedesca, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] questa si rivelò incapace di gestire le tensioni politiche e sociali che la guerra mondiale aveva generato; soprattutto, fu impotente hoc in sedi non istituzionali più ristrette (come il Gruppo dei 7 o il Gruppo dei 20). La crisi del 2007-09 ha ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] vista giudiziario, ma anche e soprattutto da quello sociale. In questa prospettiva partecipò a vari convegni che esaminavano sì che anche egli ben presto attraesse l'attenzione dei gruppi terroristici di sinistra che identificarono in lui, a ragione, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] morte nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono la Repubblica di S. Siro. L'E. ebbe famiglia un robusto strumento di potere, di affermazione sociale, di partecipazione a tutti i settori della vita ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] di fatto al cambiamento di status, anche in assenza di leggi o prescrizioni religiose che lo vietino. Inoltre, gruppisociali che hanno analoghi interessi da tutelare e sono accomunati da affinità culturali e stili di vita possono coalizzarsi per ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza
Luigi Ludovici
Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] modifica venga ancorata alla necessità di placare l’allarme sociale generato dalle gravi fattispecie criminose contemplate, la disposizione n. 450.
4 Giuliani, L., Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] via. In altri casi le istituzioni sono frutto dell'azione e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si pongono determinati obiettivi e mobilitano apposite risorse per conseguirli. Lo stesso vale per il declino ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] Estrema sinistra che uscì dal giugno al dicembre 1854.
Il gruppo del Mameli si batté per il progressivo svolgimento in senso ad A. Smith, T. Malthus, D. Ricardo e al socialismo. Del 1865 è lo scritto Della istruzione pubblica in relazione allo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...