Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ord. penit., il quale prevede che l’affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare e la semilibertà non possono essere concessi più di atti sessuali con minorenne e violenza sessuale di gruppo (eccezion fatta per le ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] logica costringono ... a considerare il diritto come una formazione sociale". Ma nel contempo si dichiarò consapevole del fatto che il potere. Egli vedeva una tensione tra le volontà del gruppo e del singolo. Affermava che compito dello studioso "non ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] del diritto di cui all’art. 51 c.p., ove tra i due gruppi di scioperanti il giudice di merito rinvenga una comunanza di interessi (C. di scambio, mirerebbe a conseguire e conservare la pace sociale fino alla sua scadenza, gravando sul sindacato l’ ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] priva, secondo molti, di un’adeguata tutela l’interesse dei creditori sociali e, tra questi, in particolare dei lavoratori (Mazzotta, O., Divide et impera: diritto del lavoro e gruppi di imprese, in Lav. dir., 1988, 359).
Una considerazione in ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ora risultano adeguati il fondo di solidarietà relativo al Gruppo Poste Italiane22 ed il fondo di solidarietà relativo al vigore quel co. 17.
Il 29.11.2013 le parti sociali hanno stipulato un altro accordo «per la definizione delle risorse per ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ed emarginazione finalizzato all'obiettivo primario di escludere la vittima dal gruppo (v., ad es., tra le più recenti: Cass., 27 Calafà, L., Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lav. dir., 2012, ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] un prossimo congiunto non è coerente con «l’effettivo sentire sociale»;
b) è irrazionale ammettere al risarcimento le lesioni più in esame possono essere divise in tre gruppi.
Il primo gruppo comprende gli autori che ammettono la risarcibilità ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] messa a disposizione dei benefits, nei confronti di un gruppo omogeneo di dipendenti, a prescindere dalla circostanza che in n. 24 del 2016), che fra i servizi di cd. utilità sociale – più sopra commentati – potessero o meno essere ricompresi anche i ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] un comportamento di utilità generale per ragioni di solidarietà sociale rispetto a quanti hanno agito anche (o soltanto) in asili, alle scuole e ad altre strutture dove si ritrovano gruppi di bambini. Mentre l’apertura relativa all’epatite B traeva ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di nominare notai spettava solidalmente a tutti gli appartenenti al gruppo familiare e questo spiega l'ampia diffusione in tutto il il diritto di eleggersi rettori, di darsi norme sociali e aveva subordinato l'esercizio dell'attività notarile in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...