Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] all’interno del gruppo (potere di voice), oppure abbandonare o minacciare di abbandonare il gruppo (potere di acquistare la quota, se non si delibera la riduzione del capitale sociale, l'assemblea straordinaria della s.p.a. non può che deliberare ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] interesse di categoria contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non lucrativa dello scopo reca disposizioni riguardanti le ‘organizzazioni non lucrative di finalità sociale’ (Onlus), istituendo un’anagrafe presso il Ministero delle ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] fuori dalla cella e che indica in quattro il numero massimo di detenuti da cui può essere costituito il ‘gruppo di socialità’ – il regime detentivo speciale viene a caratterizzarsi nella sostanza come una forma di isolamento e ciò induce a dubitare ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] una inclusione, in senso anche dinamico, nella compagine sociale) e condotta di concorso esterno, che si fonda dell’apporto recato alla conservazione od al rafforzamento del gruppo criminale, in un contesto privo della volontà di inclusione ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] a bisogni collettivi della società (cittadini, gruppisociali, imprese).
Sotto altro profilo, è necessario sufficiente a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] 2009, poiché la premialità in questione non può essere legata agli obiettivi di gruppo menzionati nell’art. 9, co. 2, lett. a), d.lgs ritenute necessarie al fine di testare il reale radicamento sociale degli standard per valutare il risultato: in loro ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] e, f, g, art. 1, co. 2).
Il terzo gruppo di derivati comprende tutte le relazioni ancorate a parametri non squisitamente finanziari potere di nomina di un componente indipendente degli organi sociali. Per mezzo del primo si accorda ai titolari ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] di maternità, malattia o infortunio.
Un terzo gruppo di norme, infine, ha una finalità che di trattamento economico per congedo parentale, l’art. 7 (Disposizioni sociali e fiscali) prevede alcune importanti novità per la platea dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] è di nuovo, un potente ostacolo all’adozione di legislazione sociale, che può venire interpretata come una violazione dei diritti secondo caratteristiche sempre più democratiche, includendo un gruppo sempre più diverso di uomini e donne all ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] rinnovata e più allarmata valutazione di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto posti in essere in modo atto a istigare alla violenza o all’odio nei confronti di tale gruppo o di un suo membro» (lett. c) e d), co. 1, dell’art. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...