Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] studiosi che hanno finito con identificarla con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero di questo concetto da ordine quantitativo.
Per malattie costituzionali si intende un gruppo eterogeneo di stati morbosi legati a cause endogene da ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale.
In diritto internazionale, gli atti relativi al ristabilimento della p. sono è di solito bilaterale: intercorre, cioè, fra uno Stato o un gruppo di Stati già coalizzati da un lato, e lo Stato o i ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] a J. Stuart Mill, è sempre viva: da Lask, che nell'Encyclopaedia of social Sciences (1930) scriveva che b. è "il termine che in generale si si avvicendano. È evidente che possa costituire un gruppo di pressione, di solito a tendenze conservatrici, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] comparato, la situazione può riassumersi nel modo seguente. Ai tre gruppi, latino, germanico, e anglo-americano, corrispondono tre diversi sistemi di previdenza sociale: società liberamente costituite, ma aiutate, incoraggiate, sovvenute, da parte ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] un più vasto impegno per combattere le conseguenze della recessione o, comunque, per meglio adattare alle esigenze sociali dei vari gruppi, specie di quelli che meritano maggior protezione, le conseguenze delle trasformazioni economiche in atto.
Ne ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] non devono essere esagerate, poiché molto spesso, nelle guerre rivoluzionarie e civili del passato, obiettivi sociali e ambizioni di gruppo erano strettamente legati; l'appoggio popolare è stato ottenuto nel corso della lotta e spesso ricorrendo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di organizzazione (l'accentramento ferroviario), e per analizzare la ripartizione del potere all'interno di un grupposociale (comunità, impresa, chiesa, partito politico ecc.). In questa sede si tratterà soltanto della loro utilizzazione per ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di classe, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un grupposociale, il quale è già accomunato dalle condizioni economico-sociali. L'intenso progresso tecnologico degli anni cinquanta ha stimolato ricerche tese a capire ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] homme (cap. 1) egli scrive: ‟l'uomo è persona soltanto nella misura in cui è riuscito a trionfare sulla determinatezza del grupposociale". Non è dunque la comunità data, l'entità storico-sociologica in cui si è incarnati, a costituire la persona o a ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] (v. Sylos Labini, 1987⁶). Ciò vale in particolare per la categoria degli impiegati, che assume il carattere di un grupposociale non solo per il tipo di attività lavorativa, ma anche per l'inquadramento normativo di quest'ultima. Proprio in relazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...