GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Longhi (1963) a riprendere questa traccia e a costituire il primo gruppo di opere per i due soci aretini con il trittico di alto Lazio. Effettivamente la loro condizione economica e sociale nella città d'origine appare mediamente elevata e la ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] oscilla tra schemi romantici convenzionali e ambizioni di piccolo cronista sociale e rivela appieno i limiti di un temperamento estroso ma da Arrigoni (1974), pp. 124-127), da un gruppo di stampe satiriche non firmate risalenti all'epoca delle Cinque ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e attenta agli aspetti più umili della realtà sociale, l'opera conobbe diverse varianti e apparve II sez., LXXVIII (1999), 1-2, pp. 111-132; R. Panchieri, Il gruppo canoviano di Amore e Psiche a villa Margona, in Atti dell'Acc. roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] aderì anch'egli, seppure per breve tempo, alla tematica sociale; nel 1906 dipinse infatti Le forgeron (coll. privata, Alessandria sulle pagine del Figaro. Ma la partecipazione del C. al gruppo futurista (con il quale aveva fatto da tramite l'amico ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] vita a opere di ascendenza storica o di denuncia sociale: tematiche che egli affrontò parallelamente sia in pittura 1963.
A questi anni risalgono anche i primi contatti con il gruppo romano "Il pro e il contro", con cui collaborò alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] a Roma per lavorare alla redazione del Torneo, ma giunti nella capitale entrarono in contatto con vari gruppisocialisti, repubblicani e anarchici, e riscontrarono la concreta possibilità di realizzare un proprio giornale che avevano deciso di ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] quest'ultima si collegò la progettazione di attrezzature sociali, di edilizia commerciale e alberghiera.
Nel 1952 pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del gruppo di progettazione (con G. Bocca, G. Bisoffi, R. Benatti, R. Loro ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano parte, oltre al F., ricoprì la carica di presidente dell'ISES (Istituto studi edilizia sociale).
Morì a Roma il 24 marzo 1968.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] verso, il gesso per la fusione di un lume con il gruppo di Cainoe Abele e la vetrata firmata e datata 1894, tutte presso arte sacra di Torino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla Galleria ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ai paesaggi, pur impegnandosi talvolta in argomenti di denuncia sociale, come la violenza, la guerra, l’inquinamento, Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppo dei Quattro, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi, cit., ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...