LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] esponenti, a qualche velleità di rinnovamento e mutamento politico-sociale, sia pure di segno molto moderato. Gerolamo Lazara Padovani a destituire i rettori veneziani; il 28 un gruppo di "democratici", guidato da Savonarola, accolse festosamente le ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] poeta Giovanni Cena e la scrittrice Sibilla Aleramo nell'azione sociale di recupero degli abitanti dell'Agro romano con un a Catania.
Nello stesso anno il F. fece ingresso nel Gruppo romano incisori artisti (GRIA) sorto nel 1921, all'indomani della ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Come bronzista il G. eseguì la "gloria" per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale: G. G. tra artigianato e arte nella Roma tardo-barocca, in Nuovi ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] ); la realizzazione alla V Triennale di Milano del 1933 di un gruppo di casette per villeggiatura (in collaborazione con E. Faludi e E V [1960], n. 12, pp. 802-807); il centro sociale al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] dirigere un ufficio per le pensioni di guerra e l’assistenza sociale del ministero del Tesoro. Piccinato, una volta completati gli studi alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937) e ancora nel 1937, al I ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] infatti, il salone superiore della casina del Pincio, sede sociale dell'Associazione, con il "grazioso sfondo di un teatro . Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppo dei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] (nato a Roma, 6 apr. 1913) con il quale la ragione sociale si sciolse definitivamente nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la grafica e Camillo nel 1894, ha acquistato un esiguo gruppo di rami fotoincisi da matrici fotografiche Anderson, due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] in particolare, ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli, Museo G. Borrelli, Le riggiole napoletane del '700. Tecnica e organizzazione sociale, in Napoli nobilissima, V-VI (1977), pp. 161-176, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] cui principale obiettivo era la elaborazione di programmi di assistenza sociale e di risanamento ambientale delle aree interne del paese affette de Carabobo (Valencia, 1957), realizzato per un gruppo di proprietari terrieri in un'area in cui il ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] D. Morelli e M. Cammarano, affermati interpreti del verismo sociale e umanitario. Attraverso il loro esempio il G. si orientò volte dalla Soprintendenza. Nel 1940, per esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...