Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ambiguità ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] in Olanda, progettata tra il 1991 e il 1996 dal gruppo West 8. Un'ulteriore interpretazione dello s. p. contemporaneo siano le occasioni e al contempo lo scenario di una nuova socialità. In questo caso è la mobilità che viene considerata come una ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] l'altra dei modi della sua produzione. La figura sociale dell'artista s'identifica con quella dell'operatore industriale, e L. Moholy Nagy), o si rifrange su superfici metalliche (Gruppo N di Padova), o integra e modifica con proiezioni l'immagine ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] studio delle modificazioni possibili a livello dell'uso sociale degli spazi della città contemporanea si configurano come intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] di decorare la Escuela Nacional Preparatoria: è il primo gruppo di artisti messicani dedicatisi a un'opera collettiva con produzione pittorica di S., tutto preso da attività politiche e sociali. Nel 1931, dopo un anno trascorso in prigione per motivi ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] le altre, quella di direttore dell'Istituto d'ingegneria sociale di Tokyo dal 1969 e quella di consigliere della Otaka, F. Maki e il critico N. Kawazoe. Nel manifesto del gruppo (Metabolism 1960), come pure attraverso l'architettura di K. in quegli ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] La loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente urbana, gli S. guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] di De Chirico, Picasso, Léger, fu attratto dalla tematica sociale dei muralisti messicani; più tardi (1939) s'interessò ai del Ku Klux Klan, affrescati con R. Kadish per il gruppo marxista John Reed Club, vennero distrutti dalla polizia nel 1933. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Milano (1921), iniziò la formazione professionale nel clima del gruppo ''neoclassico'' milanese al fianco di E. Lancia con il in Oriente, le sue tematiche si arricchirono in senso sociale (Pakistan House, Islamabad 1962; Ministeri Islamabad, 1964), ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] negli Stati Uniti nel 1939, lavorò a contatto col gruppo surrealista emigrato. Periodo, questo, particolarmente importante sia per ma anche, e specialmente, da una sua partecipazione alla realtà sociale e politica che lo circonda: tema, questo, che è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...