Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] attento alle contraddizioni di una realtà che si costruisce nel sociale (l'anno prima era uscito Los olvidados, I figli sul cinema cinese e su J. Ivens. Intanto Godard lavorava con il Gruppo Dziga Vertov, e il suo Tout va bien (1972; Crepa padrone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] a tutte, secondo l'ideale dell'epoca moderna, ma almeno a un gruppo di esse). Per quanto riguarda il contenuto, in primo piano si trova filosofia, le scienze naturali, la medicina e la vita sociale, e senza avere la struttura di un'enciclopedia, ne ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] spettacolo filmico'; per quelli di sinonimia, compagnia, troupe 'gruppo di attori, integrato da personale artistico e tecnico'. I dopo gli anni Sessanta la crescente pressione del modello sociale, culturale e quindi anche linguistico degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] sapere combattere e, soprattutto, bisogna avere un gruppo il più possibile numeroso di cavalieri disposti a ai re, ai grandi nobili e ancora più in basso nella scala sociale, hanno lo stesso problema: assicurarsi un seguito di cavalieri numeroso e ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] fisica, critica da parte di un'autorità, disapprovazione sociale) si sente aggredito, tende a difendersi identificandosi inconsciamente ruolo sociale (Ugazio 1990). Inoltre, tramite lo stesso processo si struttura il senso di appartenenza al gruppo, ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] b. s. vengono impiegati su più ampia scala, sia tra i gruppi ribelli sia tra le forze governative. In totale sono oltre 80 i anni. A tutto ciò si aggiungono conseguenze di carattere sociale, come la difficoltà di inserirsi nuovamente in famiglia e ...
Leggi Tutto
teoria dell’attaccamento
Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] del legame madre-figlio; sono necessari anche tutti quei segnali sociali, tra i quali particolare importanza hanno il contatto fisico animali il contatto fisico o l’interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale esista un legame affettivo ...
Leggi Tutto
elite
élite
Gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere. Il termine è ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate o esercitanti una [...] C. Wright Mills, R.A. Dahl, e pur nella diversità delle interpretazioni si basa sull’idea secondo cui in ogni sistema sociale e politico è sempre una minoranza, una é., appunto, che detiene il potere nelle sue varie forme, a fronte di una maggioranza ...
Leggi Tutto
ludopatia
ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] di dipendenza, anche la l. può avere gravi ripercussioni sulla vita sociale e professionale: infatti, chi ne è affetto, oltre a contrarre richiede tempi piuttosto lunghi, con programmi di recupero personalizzati e incontri individuali e di gruppo. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...