Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] corpi definirebbero in modo irreversibile la posizione reciproca di ogni membro e la loro identità sociale, la possibilità stessa di sopravvivenza del gruppo, i cui componenti, secondo P. Clastres (1974), sono messi così al riparo tanto dal desiderio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] del rame/bronzo e l'affermazione di strutture sociali complesse di tipo protostatale. Sostanzialmente tale sistema, nell del corredo funebre dello stesso marchese Yi di Zeng, o il gruppo di 36 bianzhong di bronzo nella tomba n. 2 di Leigudun ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] i bakweri del Camerun, sottolinea la difficoltà di conoscere le rappresentazioni femminili dell'ordine sociale. Il caso delle donne è simile a quello di altri 'gruppi muti'. Le loro voci, al contrario di quelle maschili, difficilmente possono essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] est-ovest. La generale uniformità delle sepolture, tutte prive di corredo, ne suggerisce l'attribuzione ad un grupposocialmente ed etnicamente omogeneo. La datazione della necropoli permane incerta, anche se la relazione stratigrafica con l'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] censo, evidentemente riflesso di una incipiente stratificazione sociale, si rilevano nelle inumazioni nel periodo Namazga negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica di Tarim ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] il divino e l'umano. Nelle culture tradizionali assicura la coesione sociale e funge da memoria mitico-storica del sapere su cui si fonda differenze di intonazione tra i vari componenti del gruppo. Nelle culture di tradizione orale il supporto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] essere ancora considerata una traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, ma piuttosto il risultato scambio di questo materiale possa aver assunto un valore sociale. Altri percorsi sono indiziati, nell'Europa orientale e ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] a sua volta nelle donne, e nella loro emarginazione sociale, il bersaglio favorito della possessione. A causa del modificazioni che essa subisce nel corso della storia dei singoli e dei gruppi. Ciò accade per quel che riguarda sia la relazione tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] la Società geologica italiana, grazie all’impegno di un gruppo di autorevoli scienziati tra cui Capellini, Meneghini, De N. Morello, La geologia in Italia dal Cinquecento al Novecento, in Storia sociale e culturale d’Italia, 5° vol., t. 2, La storia ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] prima degli anni Settanta. Un'eccezione significativa va segnalata nei contributi di un gruppo di archeologi (K.C. Chang, I.B. Rouse, J.J.F livello più generale, la rivalutazione del "contesto" sociale in cui si situano i manufatti che l'archeologo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...