Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] è interessato, contro ogni visione statica della vita politica e sociale, al cambiamento e alla trasformazione per l'azione dei gruppisociali. L'unità di analisi è il "gruppo", un insieme di individui associati volontariamente; in questo modo viene ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ; i suoi momenti non hanno altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppisociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire degli uomini che la producono, o dal sapere storico che ne ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] della società: educazione, sanità, trasporti, turismo, mobilità, business, modi di concepire le relazioni e i gruppisociali. Questa nuova situazione viene a caratterizzarsi per la rilevanza primaria della conoscenza. Infatti, oltre a essere fonte ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] caso di una serie storica relativa a un fenomeno sociale, per risalire al processo stocastico che ha generato (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de la prévision, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nuovo catalogo di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione web per costruire gruppi di pressione, dynamic coalitions, organizzare manifestazioni, costruire reti sociali, influenzando in ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ai vescovi italiani nel 1998 da parte di un nutrito gruppo di preti non italiani, che lamentavano la scarsa fiducia da e religiosi con l’obiettivo di introdurli nella realtà culturale e sociale del paese e della Chiesa in Italia o di approfondire le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] l'universalismo buddhista poteva offrire una sorta di riconoscimento sociale. Sotto i Kushana, che riuscirono a creare la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui 'regola' ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi (p. 63); 2) in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] diversi fattori: militari, demografici, commerciali, politici e sociali. Lo sviluppo demografico e la ricerca di nuove terre testi di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati da due notabili E-ke- ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] madre che lo protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie a nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente tra neogiacobini ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...