DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] economica e il ruolo egemone raggiunto nel contesto sociale cittadino, quanto la singolare predilezione loro accordata da dei De Riso, quelli appunto che vivevano a Messina e il gruppo che operava invece in territorio pugliese.
Nel maggio 1273, prima ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] Baldassarre, partecipò sin dal 1527 all'attività del gruppo degli Arrabbiati al quale l'univano, oltre alle idee politiche decisamente antimedicee ed antioligarchiche, la stessa condizione sociale. Il primo compito di cui venne incaricato dalla ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] essendo segretario politico Arnáldo Forlani. Tra i massimi esponenti dei gruppo doroteo, il B. fu in questa fase sostenitore di una politica di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una coalizione di centrosinistra. Con il ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] sarcasmi e invettive da G. Salvemini (Ilsocialista che si contenta, in Critica sociale, 1° marzo 1911, p. 65; Il problema delle alleanze, in l'azione di deputato - tuttavia aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare" (I Quarantacinque ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] far parte della speciale commissione costituita dal gruppo parlamentare dell'estrema Sinistra per la 330, 351, 363 s., 436, 440, 460; F. Catalano, Vita polit. e quest. sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV,Milano 1962, pp. 280 s., 293, 301, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del primo dopoguerra, di fronte all’avanzata di popolari e socialisti, fondò con Orlando e Nitti la Democrazia italiana, una sorta preferendo restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppo dei liberaldemocratici. Il 22 novembre 1924 votò contro l ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] tra i promotori, assieme a Carlo Santucci, del Circolo di studi sociali in Roma, che mirava, assieme alla rivista Rassegna italiana, a post-unitario, e soprattutto per le vicende di quel gruppo dei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] 1285, rientrava a pieno titolo fra i membri del gruppo di potere che, compatto, continuò a partecipare all ; Id., "L'Uopera di S. Maria Maghure". Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, in Quaderni di storia dell'architettura, n ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto di senatori, membri delle commissioni più rilevanti, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898), pp. 930-944, riprese il tema attenuando ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] 'interno del partito. Segretario e quindi vicepresidente del gruppo comunista della Camera, nel 1956 entrò a far Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...