FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] esautoramento politico e sindacale. Da allora "il vecchio gruppo dirigente sindacalista ormai rappresentato soprattutto dal F. e da Roma e dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale Italiana.
Finita la guerra, rientrava attivamente nella vita ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] a Genova. Nel corso del 1856 si andò formando in quel gruppo il progetto di un’insurrezione, da suscitare attraverso lo sbarco sulle , ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale locale. In una, in particolare, del febbraio ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] dovuto potersi garantire, assorbendo quindi le funzioni svolte dal Partito socialista italiano (PSI) e non semplicemente negandole.
Membro di spicco del Gruppo sindacalista rivoluzionario romano, firmatario del manifesto sottoscritto dai principali ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] su fogli libertari in Francia, Svizzera e Olanda. In questo periodo il C. partecipò attivamente al gruppo anarchico di Studi sociali, formatosi a Londra nel 1911 allo scopo di intensificare la propaganda anarchica internazionale, e collaborò a ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] soffermarsi anche sugli usi, i costumi, la vita sociale ed economica, portando l'attenzione su tutti quegli aspetti in relazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze e con il gruppo di intellettuali che dette vita all'Archivio storico italiano, con ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Tornato ad Empoli, il F. prese contatto con il gruppo dirigente comunista fiorentino, che gli affidò la responsabilità del che si erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che li ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partito socialista italiano, convinto che la guerra avesse portato a compimento la maturazione degli incidenti nel corso di un comizio tenuto dal gruppo di Parigi. Ma nel perseguire tale scopo l ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] iniziò la sua attività di giornalista. Insieme con il gruppo migliolino nel '19 si iscrisse al Partito popolare italiano: attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo che la sua Unione del lavoro era confluita nella ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] tuttavia, il B. dimostrò chiaramente di essersi allineato col gruppo dei moderati fautori del giobertiano progetto della lega dei principi le Legazioni nel 1855: tra i sottoscrittori del capitale sociale figura il B. stesso, accanto ad esponenti del ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] forma cognominale di "de Lugo" le fonti ricordano esponenti di tale gruppo familiare come attivi in Liguria e a Genova già nel sec. che egli era giunto al vertice della sua ascesa economica e sociale.
Morì a Genova il 22 ag. 1476.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...