POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] ’ordine dislocate a Milano nel timore di un colpo rivoluzionario socialista; il 9-10 ottobre fu delegato al I Congresso nazionale nel comitato di maggioranza del PNF, fu il tramite tra gruppo parlamentare e governo, e fu poi segretario dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] dominio pontificio era stata inclusa nei Quaranta, cioè nel gruppo di casate ammesse a partecipare al governo municipale; quindi veneziano - che, data l'eccezionale ascesa sociale della famiglia Ludovisi, egli volesse addirittura infeudare ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] arrestato per la prima volta durante i violenti scontri tra socialisti e fascisti. Rimase in carcere fino al marzo 1920; l'aggressione venne condotta a termine con il ricorso a un gruppo di arditi fascisti milanesi che, come si seppe in seguito, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] , e non soltanto nel campo meramente amministrativo e sociale.
Egli riteneva che l'astensione dalle urne voluta da . Salviati e di Acquaderni, i quali avevano aderito al gruppo romano, si schierò con i fiorentini, pur adoperandosi attivamente ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] B. può ben cogliersi di scorcio in un gruppo di lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, . di storia patria, LXXI (1948), pp. 45 s.; J. Delumeau,Vie économique et socialè de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 209; ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] permanente nel 1892, dopo il "ripudio" del gruppo bolognese dell'Opera e dopo un duro scontro personale intorno all'Opera dei congressi si veda sop-rattutto A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] lo stato giuridico ed economico degli insegnanti, un gruppo di amici raccolse e pubblicò un volume di Discorsi G. Tarozzi, Il professore di scuola media e il suo futuro compito sociale (in memoria di G. K.), in Riv. di filosofia, pedagogia e ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Finanze il 24 ag. 1847, il B. avvicinò il Capponi, capo del gruppo dei "moderatissimi" toscani, il quale condivideva con lui lo stesso desiderio di conservazione sociale e la stessa aspirazione a caute riforme delle istituzioni politiche lungo la ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nel campo editoriale e giornalistico e poté, finalmente, incontrare Mussolini. Fece parte del gruppo che dette vita a Utopia, la "rivista quindicinale del socialismo rivoluzionario italiano" da lui fondata e diretta dal novembre 1913 al dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Statuti di Bergamo. Questi due ultimi rappresentanti del gruppo comitale non sono altrimenti noti alle fonti a noi ibid., LXIII (1936), pp. 505 ss.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nelDuecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...