PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] discendenti di Pancio incrementarono le loro ricchezze, diversificarono i loro interessi e raggiunsero un più elevato livello politico e sociale nel corso del secolo XII. Ne costituisce una sicura testimonianza il fatto che in entrambi i rami in cui ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] vasta informazione politica e la sensibilità per i problemi sociali. Inoltre nel 1896 entrò a far parte dell'organizzazione la decisione fu presa dalla maggioranza dietro iniziativa di un gruppo, di cui faceva parte anche il C., che criticava ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] maggioranza, si era aggregato e precisato un gruppo che, nel maggio del 1882, si dichiarò 105; Imola, Bibl. com., scheda Croce; Firenze Bibl. naz., Rass. popolare del socialismo, II, pp. 3-4; P.S.I. Rendiconto dello VIII Congresso naz. (Bologna ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] questi ultimi rigettavano una proposta caldeggiata dal gruppo dominante, si nominava un Consiglio di il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra posizione sociale e condizione economica vanno forse ricercate nel fatto che, a distanza di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] da Giacinto Pannella, conferma i precoci legami con il gruppo di studiosi provinciali tra cui emergevano il Pannella e Vittorio 1777-1804), e la "rinascenza teramana", in Studi di storia sociale e religiosa in onore di Gabriele De Rosa, Napoli 1980, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] fine degli anni Ottanta era legato sempre più a quel gruppo d'intellettuali che la Rivoluzione francese e la successiva che lo riduceva a una totale estraniazione dalla vita sociale. Rinchiuso nella sua stanza nel palazzo avito, meditava ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , ed operare, all'interno della vita religiosa e sociale di Venezia, un rafforzamento delle strutture ecclesiastiche, come rilevanza politica ormai acquisita: nel maggio faceva parte del gruppo di persone che dovevano incontrare il duca di Urbino, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 1904 fu l'occasione che determinò l'uscita dal gruppo. Questa rottura non gli impedì di essere rieletto come di volumi. Tra i vari titoli segnaliamo: La volontà come forza sociale, Venezia 1905; La tutela dell'italianità e la politica estera dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] sua "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale (1 appoggio del populus. Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] a Roma per lavorare alla redazione del Torneo, ma giunti nella capitale entrarono in contatto con vari gruppisocialisti, repubblicani e anarchici, e riscontrarono la concreta possibilità di realizzare un proprio giornale che avevano deciso di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...